Domenica 1° ottobre 2023, alle ore 17.00, il Museo Diocesano di Brescia ospita il primo incontro del ciclo Appuntamenti al museo. Tra arte e letteratura, illusionismo e scienza, evento collaterale della mostra Equilibristi, che presenta, fino all’8 dicembre, le sculture di Stefano Bombardieri, le fotografie di Alessandro Montanari e i dipinti di Cinzia Bevilacqua.
Protagonista della serata sarà Diego Toscani, CEO di Promotica, azienda specializzata in progetti promozionali e programmi di fidelizzazione, e presidente di Pozzi Milano azienda leader nella mise en place.
Nella conferenza dal titolo A tavola nei secoli. Una lettura attraverso l’arte, Diego Toscani s’interrogherà su cosa rappresenti per l’umanità il mettersi a tavola. Non è solo alimentarsi, cosa per la quale si potrebbe benissimo fare a meno di tavolo, sedie, tovaglie e suppellettili. È qualcosa di molto più profondo e significativo che verrà analizzato nel suo corso lungo i secoli e con il supporto delle rappresentazioni che l’arte ha dato di questo rito quotidiano.
Il calendario di Appuntamenti al museo proseguirà domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, e vedrà Massimo Polidoro, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico, docente e segretario nazionale del CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, in compagnia di Alex Rusconi, presentare il suo libro più recente, La scienza dell’incredibile, un viaggio nel quale esplora uno dei bisogni più antichi dell’uomo: credere.
Massimo Polidoro osserva la nascita delle convinzioni, la loro formazione e diffusione. Attraverso storie vere, va alla ricerca delle radici biologiche e psicologiche che alimentano il bisogno di credere, svelando le funzioni che i sistemi di credenza svolgono ancora oggi.
Sabato 14 ottobre, alle ore 20.30, il Museo Diocesano di Brescia accoglie lo sceneggiatore e scrittore Tommaso Avati che parlerà del suo romanzo Il silenzio del mondo, dedicato al tema della sordità che si concentra sulla diversità dell’essere sordi, sul linguaggio, sul dolore del comunicare. Un libro dove i gesti sostituiscono le parole, dove l’ascolto è qualcosa che va inventato nuovamente, ogni giorno.
Appuntamenti al museo, domenica 22 ottobre alle ore 20.30, prosegue con la conferenza-spettacolo di Alex Rusconi, dal titolo I quattro cavalieri.
Alex Rusconi racconterà le vicende dei quattro prestigiatori più importanti che hanno attraversato gli ultimi tre secoli: il toscano Giuseppe Pinetti (1750- 1800), il torinese Bartolomeo Bosco (1793-1863), il francese Jean-Eugene Robert-Houdin (1805-1871) e il famosissimo ungherese Harry Houdini (1874-1926). Un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso la storia della prestigiazione corredato da effetti di illusionismo per accompagnare gli argomenti e i personaggi presentati e attrarre l’attenzione sugli aspetti più interessanti di questa vastissima trattazione.
Il programma si completa, domenica 19 novembre, alle ore 17.00, con Suggestioni Oniriche del Duo Euridice, ensemble che si esibisce da oltre vent’anni e propone un repertorio classico ma sempre rivolto a diverse forme artistiche e domenica 3 dicembre, alle ore 17.00, con la conferenza dal titolo La pittura del Caravaggio e le sue origini lombarde, tenuta dal prof. Claudio Strinati, storico dell’arte, tra i maggiori conoscitori dell’arte del Seicento italiano.
La mostra Equilibristi, curata da Anna Lisa Ghirardi e Valentina Pedrali, riflette visivamente sulla precarietà dell’uomo, perennemente alla ricerca di una condizione di stabilità forse impossibile da raggiungere. Come un equilibrista chiamato a gestire forze plurime e divergenti, egli procede inesorabile sul filo dell’esistenza in una continua tensione che gli artisti in mostra evocano affidandosi a temi differenti: dal confronto col passato all’allarme ecologico in atto, dalla cronaca personale dell’isolamento causato dal Covid-19 all’eterna dicotomia vita-morte.
“In modi diversi – affermano le curatrici – gli artisti ci riportano a una riflessione sull’esistenza. La precarietà e la difficile ricerca di equilibrio, messo in bilico dai dubbi, dalle difficoltà, dalle debolezze, nonché dall’inevitabile caducità dell’esistenza, costituiscono infatti un filo conduttore”.
Accompagnano la rassegna le video-interviste agli artisti realizzate dagli studenti del corso di Regia Audiovisiva-base, DAMS, Università Cattolica Brescia, con il supporto dei docenti Graziano Chiscuzzu e Marco Meazzini.
Catalogo Editore La Compagnia della Stampa.
Incontri
Appuntamenti al museo. Tra arte e letteratura, illusionismo e scienza
Domenica 22 ottobre 20:30
Alex Rusconi
I quattro cavalieri
Domenica 19 novembre 17:00
Due Euridice
Suggestioni Oniriche
Domenica 3 dicembre 17:00
Claudio Strinati
La pittura del Caravaggio e le sue origini lombarde
Ingresso: gratuito e al termine dell’incontro sarà possibile visitare la mostra gratuitamente