Prosegue l’avvicinamento alla decima edizione di MIA – Milan Image Art Fair, diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, in programma dal 7 al 10 ottobre 2021, nella nuova sede di SUPERSTUDIO MAXI (via Moncucco 35) a Milano.
Oltre alla qualità della proposta espositiva, che ogni anno porta a Milano quanto di meglio sa esprimere il mondo della fotografia, MIA Fair si è sempre contraddistinta per l’importanza e la varietà dei suoi premi.
Anche nel 2021, tra conferme e novità, sono molti i riconoscimenti che verranno assegnati.
Premio BNL Gruppo BNP Paribas – XI Edizione
Il Premio BNL Gruppo BNP Paribas è quello di maggior rilievo della manifestazione. Per la decima edizione BNL Gruppo BNP Paribas conferma la sua partecipazione in qualità di Main Sponsor di MIA Fair, forte del proprio ruolo e della propria storia come uno dei principali gruppi bancari italiani che ha dimostrato in molte occasioni la volontà di difendere il patrimonio artistico del nostro Paese e di sostenere lo sviluppo di talenti creativi.
Il riconoscimento, organizzato nell’ambito di MIA Fair, vuole essere una nuova occasione per confermare l’interesse di BNL Gruppo BNP Paribas nello sviluppo della cultura e nella ricerca dell’arte contemporanea in Italia. La partecipazione è riservata a tutte le opere di artisti che espongono attraverso le gallerie scelte dal Comitato di selezione di MIA Fair. L’opera vincitrice sarà acquisita da BNL Gruppo BNP Paribas e l’artista entrerà a far parte della collezione della banca, che ad oggi conta oltre 5.000 lavori.
Premio “New-Post Photography” – I e II Edizione
Il premio “New-Post Photography”, nato nel 2020, promuove i nuovi linguaggi di una fotografia capace di confrontarsi con il mondo contemporaneo in modo innovativo.
Il fine è quello di analizzare come le nuove tendenze della fotografia contemporanea s’interroghino su come stia cambiando questa forma di espressione in un mondo sempre più sovraffollato di immagini, o su come si rapportino con l’universo dinamico dei social e con gli altri linguaggi dell’arte, o ancora come affrontino tematiche urgenti come i mutamenti climatici, le migrazioni, le guerre, le disparità sociali, gli effetti della pandemia, uscendo da una logica superficiale e puramente illustrativa per mostrare realtà nascoste, porre nuovi interrogativi o mettere in gioco un linguaggio visivo che sappia evocare un senso profondo.
Per l’edizione 2021, considerato il pregevole livello qualitativo dei progetti proposti, spesso anche accompagnati da interessanti dummy photo book o libri d’autore, la Giuria ha esteso la selezione dei vincitori a 19 artisti (4 in più rispetto ai vincitori della prima edizione del Premio) a fronte di un’adesione che ha contato più di 140 candidature.
I vincitori – Alessandra Baldoni, Nicola Bertasi, Alberto Ceresa, Matteo Cirenei, Tina Cosmai, Leonardo Magrelli, Luca Marianaccio, Amaranta Medri, Francesco Merlini, Novella Oliana, Camila Orozco, Michele Palazzi, Stefano Parrini, Edoardo Romagnoli, Gian Marco Sanna, Kai Uwe Schulte-Bunert, Marco Tagliafico, Stefano Tubaro, Silvio Wolf – proporranno i propri lavori, all’interno di una mostra allestita a MIA Fair.
Insieme ai vincitori del Premio 2021, verranno presentate al pubblico in un’apposita rassegna le opere degli autori selezionati per la prima edizione del Premio nel 2020 – Silvia Bigi, Oscar Brum Ramirez, Giancarlo Dell’Antonia, Elena Franco, Luca Gilli, Marco Guenzi, Maria Chiara Maffi, Occhio Magico, Giulia Maiorano, Oriella Montin, Mauro Pinotti, Giovanni Presutti, Patrizia Riviera, Carolina Sandretto, Alessandro Toscano -, non esposti a causa della pandemia che ha comportato la cancellazione della fiera.
Franco Carlisi, direttore della rivista Gente di Fotografia, ha selezionato i portfolio di Federica Belli e di Michele Palazzi da pubblicare sul numero della rivista che uscirà in concomitanza con la decima edizione di MIA Fair.
Vincenzo Maccarone e Claudio Composti (direttori di mc2 gallery, con sedi a Milano e a Luštica Bay nel Montenegro) nella giornata inaugurale di MIA Fair annunceranno il nome dell’autore, tra quelli presenti nella mostra New-Post Photography, a cui dedicheranno una personale entro il 2022.
Premio G*AA Fotografia di Architettura – II Edizione
A MIA Fair si terrà la seconda edizione del Premio G*AA Fotografia di Architettura. Gli artisti saranno selezionati dalla Giuria composta da Angelo Maggi, professore universitario all’ Università Iuav di Venezia, Damien Bachelot, collezionista, Elena Franco, architetto e fotografa, Fabio Castelli, Fondatore e co-Direttore MIA Fair, Francesca Taroni, direttore della rivista Living, Corriere della Sera e Tiziana Bonomo, direttore ArtPhotò.
Il riconoscimento, organizzato in partnership con lo Studio G*AA Giaquinto Architetti Associati e in collaborazione con ArtPhotò di Tiziana Bonomo, in continuità con il progetto inaugurato durante MIA Fair 2019, è dedicato alla fotografia di architettura e mira a valorizzarne la capacità di far scoprire al pubblico lo spazio, le atmosfere, i paesaggi e le trasformazioni che si vivono quotidianamente.
Il migliore tra gli artisti candidati tramite le gallerie partecipanti riceverà da parte dello Studio G*AA un premio acquisto. La giuria indicherà anche una Menzione d’Onore.
In uno spazio espositivo dedicato al Premio, allestito a SUPERSTUDIO MAXI, saranno presentati i lavori del progetto vincitore e quelli della Menzione d’Onore.
Premio Esplorare Gavi – Immagini d’autore dal Piemonte – I Edizione
Tra le novità, MIA Fair ospiterà la prima edizione del Premio Esplorare Gavi – Immagini d’autore dal Piemonte, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, il grande vino bianco piemontese, in collaborazione con MIA Fair, con l’organizzazione e la comunicazione di The Round Table, con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e con il supporto di dell’Associazione Fotografi Professionisti – AFiP International e dell’Associazione nazionale fotografi professionisti TAU Visual.
L’iniziativa, la cui partecipazione aprirà il 18 maggio 2021, si pone come obiettivo quello di promuovere il territorio del Gavi Docg attraverso la fotografia d’autore, raccontandone i suoi caratteri distintivi, i suoi landmark, i suoi protagonisti nonché le diverse esperienze che si possono vivere in questo splendido luogo. Le modalità narrative considerate sono: la fotografia di paesaggio, la fotografia still-life e la ritrattistica.
Il linguaggio della fotografia d’arte può far percepire i valori, la storia e le caratteristiche peculiari di un territorio distinguendolo da altri luoghi. La giuria composta da Fabio Castelli – Fondatore e co-Direttore MIA Fair, Roberto Mutti – Curatore d’arte, Denis Curti – Curatore d’arte, Antonio Carloni – Direttore di Cortona On The Move, Maddalena Fossati – Direttrice Condé Nast Traveller Italia e de Cucina Italiana, Massimiliano Tonelli – Direttore di Artribune e Maurizio Montobbio – Presidente Consorzio Tutela del Gavi selezionerà l’artista vincitore, le cui immagini saranno esposte durante MIA Fair in uno spazio dedicato, e riceverà una committenza del valore di € 4.880 lordi e ulteriori occasioni di visibilità nel Territorio del Gavi. La partecipazione è aperta fino al 31 agosto 2021 e il 18 maggio sarà possibile assistere ad un webinair di presentazione al seguente indirizzo: https://www.consorziogavi.com/esplorare-gavi/
Premio Punctum – Sinestesie Cromatiche – I Edizione
Fondazione Maimeri con il patrocinio scientifico dell’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e Dipartimento di Studi Storici), in collaborazione con MIA Fair e con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti – TAU Visual, presentano la prima edizione del Premio PUNCTUM – Sinestesie Cromatiche.
Il bando promosso dalla Fondazione Maimeri, è indirizzato a fotografi professionisti e amatoriali che vogliano interrogarsi sul rapporto tra fotografia e colore. Il tema della call si rivolge a tutti i generi fotografici, da quella artistica a quella di monda, dal fotogiornalismo al documentarismo, dalla fotografia naturalistica alla produzione vernacolare.
I lavori dei 10 fotografi vincitori verranno presentati nella prossima edizione di MIA Fair e una selezione di opere meritorie verrà esposta, nel corso del 2021, al Museo Marino Marini di Firenze.