L’iniziativa, organizzata con il contributo di Arpa Umbria e della Regione Umbria e con il patrocinio del Comitato Nazionale Perugino 500, chiude l’anno di celebrazioni per il V centenario della morte di Pietro Vannucci detto il Perugino, che ha avuto il suo apice con la grande mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, già direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo. L’esposizione ha restituito a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, dalla formazione fino allo Sposalizio della Vergine del 1504, ovvero nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera.
La due giorni di comunicazioni vedrà alternarsi alcuni tra i maggiori storici dell’arte italiani e internazionali per dare un quadro d’insieme più aggiornato sullo stato dell’arte degli studi sul più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Per l’occasione, mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre, la GNU rimarrà eccezionalmente aperta fino alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30) con la possibilità di usufruire – alle ore 21.00 – di una visita guidata gratuita alle opere del Perugino conservate nel museo.