Come da tradizione, la prima settimana di novembre a Torino è dedicata all’arte contemporanea. Eventi, inaugurazioni, incontri e manifestazioni si alternano in molti spazi della città.
Per l’occasione, i Musei Reali presentano un’opera d’eccezione: The Smoking Table, una installazione site-specific realizzata da Bekele Mekonnen, artista concettuale, personaggio pubblico e intellettuale di Addis Abeba, accoglie il pubblico al termine del percorso della nuova mostra Africa. Le collezioni dimenticate, aperta fino al 25 febbraio 2024.
Ospitato a Torino per una residenza d’artista, Bekele ha maturato la propria riflessione a partire dagli oggetti esposti, provenienti da Etiopia, Eritrea, Libia e dall’ex Congo Belga,
che testimoniano il rapporto tra Torino e il continente africano nell’epoca dell’aggressione coloniale europea.
Sabato 4 novembre alle ore 17.00, Bekele Mekonnen, con Lucrezia Cippitelli, curatrice della mostra, e Andrea Viliani, direttore del Museo delle Civiltà di Roma, che ha collaborato alla mostra con il prestito di 21 oggetti, dialogherà con il pubblico sulla genesi e sui vari significati della sua opera.
The Smoking Table richiama simbolicamente elementi geopolitici e culturali, storici e del nostro presente, per portare l’attenzione del pubblico sul tema della colonialità, che si qualifica non come un fatto del passato bensì come un meccanismo di potere fondato su eventi già avvenuti e ancora attivo nella nostra vita quotidiana. Al centro dell’installazione un grande tavolo evoca la Conferenza di Berlino del 1884-1885, quando viene ufficializzata la spartizione dell’Africa da parte dei Paesi Europei, mentre le pareti della sala sono ricoperte di immagini che riportano all’occupazione coloniale del Corno d’Africa, alla sopravvivenza di immaginari imperiali nell’Etiopia del presente e alla complessità delle diverse forme di potere che vi si intrecciano.
Il fumo che avvolge l’opera impedisce una visione chiara dei suoi elementi, alludendo a un fuoco sepolto ma che ancora brucia nel ventre dell’installazione. La vista offuscata di The Smoking Table diventa metafora della difficoltà che ancora abbiamo nell’osservare con chiarezza il passato coloniale, dove affondano le radici del malessere del mondo globale, dalle violenze alle migrazioni, dalle guerre alle inferiorizzazioni dei non europei.
The Smoking Table è un progetto a cura di Lucrezia Cippitelli, studiosa di teorie postcoloniali e curatrice impegnata nelle relazioni tra Europa e Sud Globale, curatrice anche del Public Program Africa. Eredità dissonanti.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili: info.torino@coopculture.it.
La residenza d’artista, l’opera di Bekele Mekonnen, entrata a far parte della collezione dei Musei Reali, e il public program Africa. Eredità dissonanti sono realizzati con il sostegno del PAC2022-2023 – Piano Per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.