MISTERO COSMICO DI BRUNO MUNARI ARRICCHISCE LA MOSTRA FUTURISTI. Una generazione all’avanguardia

Info e download

Informazioni

FUTURISTI. Una generazione all’avanguardia

Lecco, Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre)

Fino al 18 giugno 2023

 

Orari:

martedì 10-14

da mercoledì a domenica 10-18

lunedì chiuso

 

Biglietti:

Intero: €10,00; Ridotto: €7,00 (ragazzi dai 13 ai 18 anni, over 65 anni, studenti universitari muniti di tessera, gruppi precostituiti da almeno 8 persone e fino ad un massimo di 20, soci FAI e TCI con tessere in corso di validità); Ridotto speciale Trenord (weekend e festivi): €7,00; Ridotto speciale Trenord (feriali): €6,00

Scuole e bambini (dai 6 ai 12 anni): € 4,00;

Gratuito: disabile e un accompagnatore, giornalisti con tessera in corso di validità, guide turistiche abilitate, bambini fino ai 5 anni, soci ICOM muniti di tessera in corso di validità, soci Abbonamento Musei Lombardia muniti di tessera in corso di validità, un accompagnatore di gruppi ogni 15 persone, docenti delle scuole di Lecco di ogni ordine e grado.

 

Informazioni

Tel. 0341 286729

palazzopaure@comune.lecco.it | www.museilecco.org | www.vidicultural.com

 

Prenotazioni visite guidate con la curatrice, gruppi, scuole:

prenotazionimostrevidi@gmail.com

 

Ufficio stampa Comune di Lecco

Tel. 0341.481262 | ufficio.stampa@comune.lecco.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche, T. +39 02 36755700

Marta Pedroli | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it | www.clp1968.it

26.05.2023 18.06.2023

Lecco, Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre)

L’opera testimonia il profondo legame e il debito che l’artista ha avuto nei confronti di Prampolini e del Futurismo. 

A cura di Simona Bartolena

Il percorso espositivo della mostra FUTURISTI. Una generazione all’avanguardia, allestita al Palazzo delle Paure a Lecco, fino al 18 giugno 2023, si arricchisce di una nuova opera. Si tratta di Mistero Cosmico (1933), un olio su cartone di Bruno Munari, che testimonia il profondo legame e il debito che l’artista ha avuto nei confronti di Prampolini e del Futurismo.

Giunto a Milano nel 1925, Munari frequentò gli ambienti del Futurismo entrando in contatto con Filippo Tommaso Marinetti ed Enrico Prampolini. Fu quest’ultimo a introdurlo negli ambienti più d’avanguardia in Europa, presentandogli, tra gli altri, Hans Arp, Tristan Tzara, i maestri del Bauhaus e gli esponenti del Surrealismo e di De Stijl.

Dal Futurismo, Munari coglie spunti preziosi. Temi come la dinamicità, ma anche l’interesse per le arti applicate e la sperimentazione di varie tecniche e vari materiali che saranno fondamentali nella sua futura ricerca. Forte, però, fin dagli esordi, è anche l’urgenza di un superamento di un linguaggio che, pur nella sua dirompente modernità, affonda ancora le proprie radici nel secolo precedente.

FUTURISTI. Una generazione all’avanguardia, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi cultural, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese, travel partner Trenord, si concentra sull’esperienza futurista, nelle sue molteplici espressioni, attraverso le opere dei suoi più celebri rappresentanti, da Giacomo Balla a Luigi Russolo, da Gino Severini a Enrico Prampolini, da Filippo Tommaso Marinetti ad Antonio Sant’Elia, da Fortunato Depero a Tullio Crali, a molti altri ancora.

L’iniziativa, che racconta, nelle sue diverse declinazioni, uno dei movimenti d’avanguardia più importanti d’Europa, nato e sviluppatosi in Italia, e i suoi rapporti con la scena europea e con la società italiana del tempo, è il secondo dei cinque appuntamenti di Percorsi nel Novecento, programma ideato dalla Direzione del Sistema Museale Urbano Lecchese e affidato per la sua progettazione e realizzazione a ViDi Cultural che, fino a novembre 2024, analizzeranno la scena culturale italiana nelle prime sei decadi del XX secolo.

Catalogo Silvana Editoriale.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi