LA CONFERENZA DI AGOSTINO GARDA e TONINO ZANA Giacomo Bergomi: tra storia e attualità

Info e download

Informazioni

Conferenza

Agostino Garda e Tonino Zana. Giacomo Bergomi: tra storia e attualità

Orzinuovi (BS), Sala civica “Aldo Moro” (via Palestro 17)

Sabato 9 dicembre, ore 17.00

 

Ingresso libero

 

Mostra

GIACOMO BERGOMI. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS), Rocca di San Giorgio (piazza Garibaldi)

Fino al 7 gennaio 2024

 

Orari: sabato, domenica e festivi, 10.00–19.00

Ingresso gratuito

 

Informazioni:

Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero – CED;

tel. 030.9942210

e-mail: eventi@comune.orzinuovi.bs.it

biglietteria@comune.orzinuovi.bs.it

www.comune.orzinuovi.bs.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Marta Pedroli | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it

T. +39.02.36755700 |  www.clp1968.it

Sabato 9 dicembre, ore 17.00

Orzinuovi (BS), Sala civica “Aldo Moro”

L’incontro chiude il ciclo di appuntamenti che approfondisce la figura di uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo a cent’anni dalla nascita, di cui è in corso la mostra monografica, allestita fino al 7 gennaio, alla Rocca di San Giorgio a Orzinuovi.

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 17.00, la Sala civica “Aldo Moro” a Orzinuovi (BS) ospita la terza e ultima conferenza del ciclo che approfondisce la figura di Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo, di cui è in corso una importante mostra monografica, allestita fino al 7 gennaio, alla Rocca di San Giorgio a Orzinuovi.

Il ciclo d’incontri è organizzato dall’Amministrazione comunale di Orzinuovi e dal Gruppo Giacomo Bergomi con la collaborazione del Museo Giacomo Bergomi del Sistema Museale MontichiariMusei.

 

Protagonisti della serata saranno Agostino Garda, promotore e curatore di eventi culturali, e Tonino Zana, giornalista, che parleranno di Giacomo Bergomi: tra storia e attualità.

Agostino Garda e Tonino Zana hanno conosciuto e frequentato Giacomo Bergomi in differenti contesti di vita. Le loro testimonianze si preannunciano come un evento straordinario della memoria per restituire non solo la storia ma anche l’attualità della figura e dell’arte del maestro orceano. L’evento sarà arricchito dalla lettura di alcuni articoli di Sergio Gianani (1925-2013), Elio Barucco (1927-1998) e Luciano Spiazzi (1930-1988) per conoscere e scoprire l’uomo, il personaggio, il mondo poetico e il lascito culturale e morale di Giacomo Bergomi, arricchito da aneddoti e riflessioni personali.

 

La mostra allestita alla Rocca di San Giorgio, promossa e organizzata dal settore cultura del Comune di Orzinuovi, col patrocinio della Provincia di Brescia e di Regione Lombardia, in collaborazione con il Gruppo Giacomo Bergomi, curata da Davide Dotti, attraverso una selezione di 100 opere tra dipinti e disegni, copre un arco cronologico che, dalla metà del secolo scorso giunge fino ai primi anni Duemila, periodo nel quale i suoi lavori, caratterizzati da un lessico estetico estremamente personale ed innovativo, sono dedicati per lo più alle maestose cascate di cui si innamorò durante un soggiorno in Venezuela e ai paesaggi innevati della bassa bresciana.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di valorizzare e far conoscere, anche al di fuori dai confini regionali, la produzione di un artista bresciano tra i più sensibili e carismatici dell’intero Novecento, nonché di conferire il giusto riconoscimento storico e critico alla sua ricerca artistica.

Catalogo Compagnia della Stampa | Massetti Rodella Editori.

 

Note biografiche

Agostino Garda è stato maestro per 40 anni, sindaco gabianese per due mandati e per due volte presidente della scuola materna di Borgo San Giacomo. Siede ancora oggi nel Cda della Fondazione Nolli di Orzinuovi ed è da sempre promotore e curatore di eventi culturali. Collabora con circoli culturali del territorio per la promozione di mostre d’arte e di conversazioni letterarie, o filosofiche. Appassionato d’arte, ha organizzato eventi e mostre, portando a Borgo San Giacomo i nomi più interessanti della pittura bresciana, e per la Fondazione Castello di Padernello cura ancora oggi la rassegna «Un’ora d’autore» e la programmazione musicale estiva.

Tonino Zana, è stato docente di Lettere, oggi giornalista professionista. Ha scritto più di una trentina di libri, romanzi, saggi su avvenimenti salienti del Novecento italiano. Si ricordano “Il sequestro Soffiantini”, “Il ritorno dopo la neve”, “Il romanzo bresciano che Sciascia non scrisse”, “Sulle tracce di Padre Marcolini”, “Biografia ragionata su Giuseppe Pastori”, “Mussolini segreto”, “Storia di un prete risorgimentale”, “Aldo Moro. La conquista dei mediocri” e altri. È stato sindaco di Orzinuovi, nella segreteria di Mino Martinazzoli allora ministro di Grazia e Giustizia, direttore de “Il Cittadini”. Oggi è inviato del Giornale di Brescia.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi