Mercoledì 6 settembre 2023, in occasione del Read a Book Day, evento internazionale che celebra e incoraggia la lettura, i Musei Reali di Torino e l’associazione Liberipensatori Paul Valéry presentano “Il Giardino dei Poeti”, giornata dedicata alla letteratura all’aria aperta tra presentazioni e reading, inserita nel palinsesto di Estate Reale e ospitata nei Giardini dei Musei Reali.
Alle 14, in collaborazione con l’Osservatorio Internazionale Archeomafie e con Simera LAB, vengono presentati due volumi legati a una diversa prospettiva dell’archeologia. Il primo è Apollo. Il caso Cleveland di Tsao Cevoli, archeologo e giornalista, che ricostruisce le vicende legate all’acquisto da parte del Cleveland Museum of Art nel 2004 di un’antica statua greca raffigurante il dio Apollo e realizzata da Prassitele, forse l’unica opera originale di bronzo dello scultore giunta fino a noi. Ma da dove arriva? Come è finita a Cleveland? Il libro si districa tra depistaggi e inganni, saccheggiatori antichi e moderni, trafficanti senza scrupoli e criminali dal colletto bianco senza mai rinunciare alla difficile ricerca della verità.
A seguire, l’archeologa e scrittrice Lidia Vignola presenta La Memoria del Fuoco. Un’archeologa nella terra dei fuochi, un romanzo-denuncia sull’attività archeologica di prima linea in un territorio ricco di storia ma anche di illegalità come la Terra dei Fuochi, ovvero l’area della Campania a cavallo tra le province di Napoli e di Caserta, particolarmente interessate dai traffici illegali delle ecomafie.
Alle 16.30 è in programma la presentazione del libro Speriamo sia un pareggio – Le donne, la riforma dello sport, la sfida al cambiamento, con l’avvocato Elena Pisani, impegnata dal 2020 nell’equiparazione tra sport femminile e maschile. Il volume, curato a sei mani dagli avvocati Maurizio Folli, Maria Luisa Garatti ed Elena Pisani, è un importante manuale di diritto e al tempo stesso un racconto sul tema dell’uguaglianza nel mondo dello sport fra uomo e donna, ma anche tra normodotati e diversamente dotati.
Dalle 19.30 alle 22.30, un gruppo di interpreti coordinati dall’associazione Liberipensatori Paul Valéry – composto da Anna Charlotte Barbera, Camilla Bassetti, Elena Canone, Massimo Chionetti, Luana Doni, Chiara Francese, Eugenio Gradabosco, Manuela Grippi, Vincenzo Leone, Oliviero Corbetta, Silvia Mercuriati, Giorgio Perno, Giovanni Pupino, Simone Ricci, Stefania Rosso, Maura Sesia, Francesco Mattia Vagnati e Daniela Vassallo – si esibisce nella declamazione di un nutrito programma di componimenti scelti direttamente dal pubblico grazie al “menù poetico” a disposizione. Accanto alle parole, la musica dal vivo di un ensemble di musicisti – Matteo Castellan (fisarmonica, direzione), Cecile Delzant (violino) e Pietro Ballestrero (chitarra) – accompagna la lettura dei testi.
L’evento è arricchito dall’apertura straordinaria, oltre che dei Giardini Reali, della Biblioteca Reale e del Museo di Antichità, dalle ore 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso 22.45). Il pubblico avrà così l’opportunità di scoprire o riscoprire alcune sezioni museali, e di godere della suggestiva atmosfera serale del cuore verde dei Musei Reali.
Servizio di Food and Beverage nei Giardini Reali a cura di “Silos – cucina sincera”.