Attraverso interviste e riprese suggestive, il filmato racconta lo straordinario lavoro dietro al nuovo allestimento di uno dei musei italiani più importanti e ricchi di capolavori, inaugurato lo scorso 1° luglio 2022, assolutamente all’avanguardia per quanto riguarda la conservazione del patrimonio, la sicurezza dei beni e delle persone, la sostenibilità ambientale, la comunicazione interna ed esterna, l’interdisciplinarità e l’internazionalità della ricerca.
Saranno i protagonisti di quest’avventura – il direttore della Galleria Marco Pierini, le storiche dell’arte Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, l’architetta Maria Elena Lascaro, i restauratori Daniele Costantini e Maria Cristina Tomassetti – a descrivere le sfide più insidiose e i passaggi chiave, come valutare lo stato di salute delle opere, decidere quali restaurare, quali riportare nelle sale del museo e quali spostare nei depositi.
Ognuna di queste fasi viene restituita fedelmente dalle interviste e da un attento racconto visivo, mentre gli intervistati ne illustrano le sfide tecniche. Il ritratto che ne emerge è quello di una squadra appassionata e ambiziosa, determinata a regalare al pubblico l’esperienza più coinvolgente possibile.
Il cuore della vastissima collezione antica raccoglie le opere del figlio più celebre di Perugia: Pietro Perugino, un autore del quale la Galleria Nazionale dell’Umbria raccoglie il maggior numero di opere al mondo e di cui offre una visione strabiliante per completezza e qualità. Il documentario mostra da vicino l’allestimento delle due sale a lui interamente dedicate.
Dopo quattro anni di progettazione e uno di lavori, la Galleria Nazionale dell’Umbria riapre le porte e regala al pubblico un’esperienza ricca, immersiva, nuova.