LA CURA. L’INSTALLAZIONE DI VERA BUGATTI

Info e download

Informazioni

VERA BUGATTI. LA CURA
Brescia, Museo Diocesano (via Gasparo da Salò, 13)
prorogata fino a domenica 13 novembre 2022

 

Orari:
tutti i giorni, tranne mercoledì, 10.00 – 12.00; 15.00 – 18.00

 

Ingresso mostra:
gratuito

 

Ingresso Museo:
intero: € 6,00; ridotto: € 3,00.

 

Informazioni:
tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it; www.museodiocesano.brescia.it

Ufficio stampa

Ufficio stampa Museo Diocesano
Eliana Valenti | tel. 333 6864358 | comunicazione.museo@diocesi.brescia.it

 

Ufficio stampa mostra
CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | tel. 02.36755700 | clara.cervia@clp1968.it 

prorogata fino al 13 novembre 2022

Brescia, Museo Diocesano

L’opera si compone di due pannelli con quattro personaggi – un uomo, due donne, una ragazzina – realizzati in filo di ferro, in dialogo dinamico con la sala del Museo che l’accoglie.

 

L’iniziativa espositiva nasce dell’ambito del progetto Diocesano integrato 2022, dedicato al tema “Lo scampato pericolo. Società, arte, musica e spiritualità in uscita dalla pandemia”.

 

Ingresso gratuito

Il Museo Diocesano di Brescia rilancia la collaborazione con l’artista Vera Bugatti (Brescia, 1979), artista tra le più apprezzate a livello internazionale nell’ambito della Urban art, prorogando la presenza della sua installazione – La cura – fino a domenica 13 novembre.

 

L’iniziativa nasce dell’ambito del progetto Diocesano integrato 2022, dedicato al tema Lo scampato pericolo. Società, arte, musica e spiritualità in uscita dalla pandemia.

 

“L’esperienza della pandemia – afferma Vera Bugatti -, oltre a ricordarci (temporaneamente) che una parte dell’umanità vive nell’indigenza o in condizione servile, ha reso la morte protagonista della nostra quotidianità. Si è avvertito il bisogno di condividere il dolore, di partecipare a riti e a cerimonie collettive”.

“Mi chiedo – continua Vera Bugatti – se il segno che ha lasciato ci abbia reso davvero più consapevoli, se lo “scampato pericolo” sia riuscito a toccarci nel profondo o se abbiamo ricominciato a correre più forte di prima, per recuperare un tempo che si considera perduto, dominati come siamo dalle logiche dell’economia”.

 

L’opera è composta da due pannelli dove quattro personaggi – un uomo, due donne, una ragazzina – realizzati in fil di ferro, dialogano tra loro e con la sala del Museo che li ospita.

Le figure si muovono nell’ambito della “cura” intesa come responsabilità verso gli altri e verso il mondo. Il proposito sarebbe quello di debellare la cultura dell’indifferenza, dello scontro e delle recriminazioni, riscoprendo i valori della comunità e della solidarietà, nella consapevolezza che esista un unico destino dell’umanità, cui tutti partecipano.

I quattro interagiscono tuttavia in modo titubante, incerti sull’instaurare dei rapporti di mutuo sostegno. L’uomo che abbraccia e protegge la ragazza ha tre mani, una è protesa verso l’esterno. La donna anziana con lo scialle gli porge dell’uva ma guarda in basso. La bambina con il balsamo lenitivo ha uno sguardo cinico.

A colmare la distanza tra i personaggi fluttua un albero quasi spoglio. Le sue radici nascono dalle stesse figure creando una sorta di piano collinare sospeso mentre l’ombra si ramifica tremolante nell’angolo retto, portando lo sguardo su un piano indefinito. A terra si stende un tappeto di foglie bianche cadute dai rami dell’albero, metafora della fragile esistenza terrena.

Al centro della sala una sedia bianca attende lo spettatore, lo invita a fermarsi, a dedicarsi del tempo in contemplazione.

 

L’installazione, inaugurata sabato 1° ottobre, in occasione della Notte della cultura, con la proiezione del video della performance di Vera Bugatti realizzato da Silvano Richini su musica composta appositamente dal maestro Claudio Bonometti, è visitabile tutti i giorni, ad eccezione del mercoledì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

 

Vera Bugatti. Note biografiche

Vera Bugatti è nata a Brescia nel 1979. Laureatasi in Conservazione dei Beni Culturali a Parma, dal 2010 si dedica all’arte urbana, creando opere anamorfiche su asfalto-parete e installazioni in luoghi abbandonati.

Ha dipinto in Italia, Olanda, Francia, Germania, Irlanda, Croazia, Austria, Malta, Svezia, Danimarca, Bosnia ed Erzegovina, Portogallo, Spagna, Lettonia, Russia, Gran Bretagna, Bulgaria, Belgio, Stati Uniti, Messico, Emirati Arabi e India.

La sua opera è presente nei volumi: Sidewalk Canvas di J. Kirk Purcell, Londra 2011; Street Art di R. Thorne, Londra 2014; The Art of Chalk di T. Lee Stum, USA 2016; Street Art en Europe di N. Oxygène e B. Silhol, Parigi 2018; Designing graphic illusions, Cina 2019.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi