Il documentario GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA – RINASCITA DI UN MUSEO su SKY ARTE

Info e download

Informazioni

GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA

Perugia, Palazzo dei Priori (Corso Vannucci, 19)

 

T +39 075 58668415

E gan-umb@beniculturali.it

 

 

Informazioni: Tel. 075.58668436; gan-umb@beniculturali.it;

Sito internet: www.gallerianazionaledellumbria.it

 

Ufficio Promozione e Comunicazione

Ilaria Batassa | tel. +39 3319714326 | ilaria.batassa@cultura.gov.it

Facebook: @GalleriaUmbriaPerugia

Instagram: @gallerianazionaledellumbria

Twitter: @GalleriaNazUmbr

Spotify: Galleria Nazionale Umbria

Spreaker: Galleria Nazionale Umbria

 

Archivio digitale e riproduzioni fotografiche

Arianna Bellocchi | tel. +39 335 5425486 | arianna.bellocchi@cultura.gov.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche | Anna Defrancesco | tel. +39 02 36755700 | mob. +39 349 6107625  anna.defrancesco@clp1968.it | www.clp1968.it

Giovedì 20 ottobre ore 20.40

Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 20.40, Sky Arte (canale 120), il canale tematico interamente dedicato alla cultura del bouquet Sky, trasmette il documentario Galleria Nazionale dell’Umbria – Rinascita di un museo, prodotto da Barts, per la regia di Giovanni Piscaglia e la scrittura di Filippo Nicosia e Marco Pisoni.

Attraverso interviste e riprese suggestive, il filmato racconta lo straordinario lavoro dietro al nuovo allestimento di uno dei musei italiani più importanti e ricchi di capolavori, inaugurato lo scorso 1° luglio 2022, assolutamente all’avanguardia per quanto riguarda la conservazione del patrimonio, la sicurezza dei beni e delle persone, la sostenibilità ambientale, la comunicazione interna ed esterna, l’interdisciplinarità e l’internazionalità della ricerca.

 

Saranno i protagonisti di quest’avventura – il direttore della Galleria Marco Pierini, le storiche dell’arte Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, l’architetta Maria Elena Lascaro, i restauratori Daniele Costantini e Maria Cristina Tomassetti – a descrivere le sfide più insidiose e i passaggi chiave, come valutare lo stato di salute delle opere, decidere quali restaurare, quali riportare nelle sale del museo e quali spostare nei depositi.

Ognuna di queste fasi viene restituita fedelmente dalle interviste e da un attento racconto visivo, mentre gli intervistati ne illustrano le sfide tecniche. Il ritratto che ne emerge è quello di una squadra appassionata e ambiziosa, determinata a regalare al pubblico l’esperienza più coinvolgente possibile.

 

Il cuore della vastissima collezione antica raccoglie le opere del figlio più celebre di Perugia: Pietro Perugino, un autore del quale la Galleria Nazionale dell’Umbria raccoglie il maggior numero di opere al mondo e di cui offre una visione strabiliante per completezza e qualità. Il documentario mostra da vicino l’allestimento delle due sale a lui interamente dedicate.

Dopo quattro anni di progettazione e uno di lavori, la Galleria Nazionale dell’Umbria riapre le porte e regala al pubblico un’esperienza ricca, immersiva, nuova.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi