PASSEGGIATA CONTEMPLATIVA ALLA MOSTRA COSMOS’ FLAGS DI LORENZA MORANDOTTI

Info e download

Informazioni

PASSEGGIATA CONTEMPLATIVA ALLA MOSTRA COSMOS’ FLAGS DI LORENZA MORANDOTTI
Como, dalla vecchia cava di Camerlata al Castel Baradello
Sabato 8 giugno 2024, ore 18.00

 

Programma:

18.00 partenza a piedi dalla Farmacia di piazza Camerlata verso la cava
18.20 breve sosta nella cava
18.45 partenza dalla cava al Castel Baradello
19.15 inizio visita mostra nel Castel Baradello
20.00 Brindisi sulla torre e lenta discesa a piedi

 

Prenotazioni: https://bit.ly/3Vj7nFC

Il costo è di €10,00 a persona.

 

Mostra

LORENZA MORANDOTTI. Cosmos’ flags
Como, Castel Baradello (via Castel Baradello 5)
Fino al 30 giugno 2024

 

Orari:

sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.00

Biglietti:

adulti € 7, bambini 6-14 anni € 5, fino a 5 anni gratuito, disabili con accompagnatore gratuito. Convenzioni: adulti € 5 per iscritti FAI e possessori del biglietto di ingresso a “Villa Bernasconi”, “Villa Carlotta” o “Ecoplanetario” di Tradate.

Il biglietto della mostra è incluso nell’ingresso al Castello.

Accesso al Castello soltanto pedonale.

 

Informazioni

https://www.castelbaradello.com/

Magda Morazzoni | magda@slowlakecomo.com | M. +39 392 0279675

 

Come raggiungere il Castel Baradello:

– da piazza Camerlata (consigliato): partendo a piedi da via Santa Brigida e Respaù (di fronte alla farmacia) circa 20 min di cammino. Parecchi parcheggi liberi in zona. Percorso sterrato, media pendenza, facile. Piazza Camerlata si raggiunge dal centro di Como in 5min con autobus di linea urbana cc1, cc8, c50, c52, c60, c62, c70, c74 e in 5 min dall’uscita “Como Sud” dell’autostrada A9 (Milano-Svizzera).
– da via Teresa Rimoldi proseguendo per via degli Alpini circa 30/40min di cammino. Percorso sterrato, poca pendenza, facile.
– da Como centro partendo dalla Basilica di Sant’Abbondio prendendo via Sant’Eutichio e imboccando poi il sentiero n.4 fino alla zona Pianvalle, da lì prendere a sinistra.

 

Ufficio stampa

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Pedroli | M. +39 347 4155017 | marta.pedroli@clp1968.it
T. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it

Sabato 8 giugno, ore 18:00

Como, Castel Baradello

Dalla vecchia cava di Camerlata al Castel Baradello, accompagnati da Roberto Borghi e Lorenza Morandotti

Sabato 8 giugno 2024, alle ore 18.00, si tiene una passeggiata contemplativa alla mostra Cosmos’ Flags di Lorenza Morandotti, dalla vecchia cava di Camerlata al Castel Baradello a Como.

 

L’iniziativa, promossa da Slow Lake Como / Slow Moon e dall’Ente regionale Parco Spina Verde, è uno degli eventi collaterali della personale di Lorenza Morandotti, allestita al Castel Baradello a Como, fino al 30 giugno 2024.

 

Saranno il critico d’arte Roberto Borghi e la stessa artista ad accompagnare i partecipanti lungo il percorso verso l’antica torre di origine medievale edificata da Federico Barbarossa, durante il quale si stimoleranno delle riflessioni legate alla natura e alle sue trasformazioni, che hanno trovato forma nelle opere presenti in mostra.

Arrivati alla torre, si terrà una visita guidata all’esposizione, seguita da un confronto tra critici, poeti e le persone presenti.

 

Per partecipare è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/3Vj7nFC

Il costo è di €10,00 a persona.

 

Programma:

18.00 partenza a piedi dalla Farmacia di piazza Camerlata verso la cava

18.20 breve sosta nella cava

18.45 partenza dalla cava al Castel Baradello

19.15 inizio visita mostra nel Castel Baradello

20.00 Brindisi sulla torre e lenta discesa a piedi

 

La mostra

Cosmos’ Flags documenta la nascita e lo sviluppo di una performance diffusa nel tempo e nello spazio, che consiste nel viaggio di una bandiera, portata dal suo alfiere, ovvero la stessa Lorenza Morandotti, fotografata mentre sventola in particolari siti, selezionati dall’artista milanese secondo un criterio d’importanza storica, culturale, sociale.

 

Le bandiere, che nascono come evoluzione della serie di acquarelli Infiniti infiniti, sono realizzate in un tessuto finissimo per poter essere attraversate dallo sguardo, e presentano un archetipo universale, che accompagna l’uomo fin dalla preistoria: un cerchio dipinto con pigmenti, i cui colori sfumano verso l’interno, lasciando al centro un vuoto luminoso. A differenza dei vessilli ufficiali degli stati che mirano a marchiare il territorio e a indicare il suo possesso a un determinato gruppo etnico o politico, quelli di Lorenza Morandotti trasmettono l’idea di un’appartenenza al genere umano, senza distinzione di razza, nazionalità e classe sociale.

Il percorso espositivo si compone di una selezione di Cosmos’ flags, oltre a fotografie e video che fanno rivivere la performance così come si è svolta nelle varie nazioni. Lungo la salita all’interno della torre che porterà sulla sommità del Castel Baradello, sul cui pennone svetterà una enorme bandiera, s’incontrano alcuni esempi della sua ricerca sviluppata negli ultimi due decenni e che figurano come segnali anticipatori delle Cosmos’ flags; dalle Anime, figure sottili in porcellana, quasi fantasmi, che nascono per caso ma che diventano strumento di narrazione, alle opere tridimensionali dove l’autrice si sofferma sulla materia, sia essa ‘terra’, come nel caso di Omaggio alla Terra, una ciotola di argilla pronta ad accogliere una offerta, sia essa ‘sasso’, come nelle Transformazioni dove dalla pesante pietra di fiume nasce un velo di porcellana che si libra nel cielo, sia ancora ‘sabbia’, come nelle due opere in piena consonanza con l’ambito territoriale del Baradello; entrambe, infatti, si compongono con le sabbie reperite in loco: quelle cioè della Materia oscura nella vecchia Cava di Camerlata e quelle dell’Impronta, che lega la materia oscura del cosmo alla luce della vita ben marcata da un’impronta umana, sul fondo di una coppella esistente sulle rocce situate sotto il castello.

Non potevano inoltre mancare alcuni acquerelli della serie Infiniti infiniti che hanno la facoltà di risucchiare in un gorgo luminoso chi le osserva e allo stesso tempo il potere di liberarlo nello spazio infinito.

 

Note biografiche

Lorenza Morandotti vive e lavora a Milano. Si è diplomata al Liceo Artistico e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Brera. Partendo dalla folgorazione con il casuale incontro con l’argilla, ha siglato un rapporto intenso con molte materie, che spesso trova nella natura, sviluppandone i processi generativi, soprattutto in senso metaforico. La pratica della meditazione le ha permesso di approfondire ulteriormente la propria ricerca che abbraccia una spiritualità allargata senza tempo e senza luogo. Coniuga arcaico e contemporaneo in forme semplici e essenziali. Utilizza argille, pietre, sabbie, bronzo, tessuto, vetro e pigmenti. Interagisce con scultura, pittura e mezzi digitali. Si esprime anche con libri d’artista; ha pubblicato due “diari emotivi”, per offrire testimonianza di momenti di insight che l’hanno trasformata.

Del suo lavoro dice: “Guardo le continue trasformazioni delle materie naturali che incontro e le associo a quelle interiori, non tangibili.  Contemplando imparo…gli opposti sono sempre in relazione e la realtà fisica per me è una inesauribile fonte di ispirazione. Nel lavoro cerco origini e senso, mi aiuta a collocarmi; persa nella moltitudine mi ritrovo nell’essenzialità dei primi segni lasciati dall’uomo, firme anonime ma intenzionali, testimoni di vita. Con determinazione quasi etica seguo la via di diffondere la forza immensa del “sacro poco” e delle semplicità raggiunte. Le forme semplici mi connettono alla forza degli archetipi che nell’estrema sintesi contengono tutto, uniscono dilatando tempo e spazio. Ho reso il vuoto una presenza percepibile, uno spazio prezioso, a volte misterioso, che spesso sfugge”.

 

Como, giugno 2024

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi