Giunge alla seconda edizione il Premio ArteMuseo, a cura di Elena Forin, un progetto triennale che si pone in diretta continuità con la positiva esperienza di LEVEL 0, il format dedicato alla collaborazione tra i diversi attori del sistema dell’arte.
ArteMuseo nasce come iniziativa sviluppata per creare dialoghi e opportunità concrete tra musei, fondazioni italiane e artisti presentati ad ArtVerona. Insieme alla GAM Achille Forti di Verona, ospite fissa di ogni edizione del Premio, per l’edizione 2023 partecipano la Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania e i Musei Civici di Bassano del Grappa.
Per favorire questo percorso, ArtVerona offrirà un contributo economico per concorrere al sostegno istituzionale degli artisti selezionati.
La GAM Achille Forti di Verona ha scelto Jacopo Mazzonelli, rappresentato in fiera dalle gallerie Giovanni Bonelli, Milano, Canneto sull’Oglio – MN, Pietrasanta – LU, Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto, Trento e Galleria Studio G7, Bologna.
Patrizia Nuzzo, Responsabile della Collezione della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione, dichiara: “Il silenzio gravido di musica, il rigore geometrico unito alla liricità della forma sono le “note” linguistiche adottate da Jacopo Mazzonelli per dar vita all’antico, ma contemporaneo sogno wagneriano della coralità delle arti, dove arte e vita si fondono e confondono. E’ per la forza di questo assunto, così come per la capacità di narrare le “voci” del tempo che la Galleria d’Arte Moderna A. Forti di Verona ha scelto l’artista trentino che, nella storica cornice della Cappella dei Notai a Palazzo della Ragione, sarà in grado di rappresentare quel nomadismo della storia e quella geografia del tempo che caratterizza l’intera sua ricerca.”
Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania ha premiato Andrea Barzaghi, rappresentato dalla galleria Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Sarzana (SP).
Dichiara Gianluca Collica, Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania: “Le articolate composizioni nelle opere di Andrea Barzaghi propongono una varietà di “umori”, frutto di una sapiente capacità di dosare i rapporti tra colore, materia, segno. Tra gli artisti più interessanti del panorama artistico italiano e certamente tra i pochi in grado di “far parlare la pittura” proponendo una narrazione che si offre a una lettura aperta a diverse sensibilità e a molteplici concetti.
I Musei Civici di Bassano del Grappa hanno assegnato il riconoscimento a Laura Omacini rappresentata da Marignana Arte, Venezia.
Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa dichiara: “L’artista gioca sulla proposizione di un sottile inganno tra realtà e finzione intrappolando lo spettatore nell’interstizio tra queste due dimensioni: le opere che realizza si propongono come una finestra aperta su una zona di confine che ha un valore al contempo spaziale e temporale, un luogo dell’attesa. Dal punto di vista tecnico il lavoro è caratterizzato da una eccellente padronanza dei mezzi linguistico-espressivi con la quale l’artista propone una convincente sintesi tra materia pittorica, grafica e collage, che trova realizzazione in opere dal potente impatto sentimentale.”
Didascalie
Premiato dalla GAM Achille Forti di Verona
Jacopo Mazzonelli, Antipiano XVII, 2023, tasti di pianoforte assemblati, ottone/piano keys, brass, 14,6×11,2×2,5 cm, Galleria Studio G7, Bologna
Premiato da Fondazione Brodbeck – Arte contemporanea di Catania:
Andrea Barzaghi, Burning man, 2022, olio su tela, cm 220×60, galleria Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Sarzana (SP)
Premiata dai Musei Civici di Bassano del Grappa:
Laura Omacini, Atto, 2023, collage, pastello, acrilico e olio su tela, 35×28 cm, Marignana Arte, Venezia
Verona, ottobre 2023