TIEPOLO A VEROLANUOVA: SUPERATI I 9.000 VISITATORI

Info e download

Informazioni

TIEPOLO A VEROLANUOVA. A tu per tu con i due capolavori restaurati
Verolanuova (BS), Basilica di San Lorenzo (piazza Malvestiti)
Fino al 4 giugno 2023

Orari:
(prenotazione obbligatoria solo per i gruppi e le scuole):
Sabato:
11.00-17.30 (orario continuato)
Domenica:
10.30-17.30 (orario continuato)
Mercoledì:
9.00-12.00 (giorno riservato alle scuole)
consultare il sito per eventuali variazioni e aperture straordinarie:

www.tiepoloverolanuova.it
Telefono e Whatsapp +39 3382668622

Ingresso (audioguida compresa; durata visita 30 minuti)
intero 5,00€

gruppi (min. 10 – max. 16 persone): 5,00€ ogni visitatore + 40,00€ per visita guidata scuole (max. 16 studenti per gruppo): gratuito l’ingresso; 30,00€ per visita guidata obbligatoria

Info e prenotazioni gruppi e scuole
Per informazioni e prenotazioni gruppi e scuole contattare il numero 338.2668622 nei seguenti orari: martedì e venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00; mail: info@tiepoloverolanuova.it

Social
FB @TiepoloVerolanuova | IG @tiepoloverolanuova
#tiepoloverolanova

Ufficio stampa

Ufficio stampa Fondazione della Comunità Bresciana
Alessandro Loda | T. 030 46046 | E. comunicazione@fondazionebresciana.org

Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Pedroli | M. +39 347 4155017 | T. +39 02.36755700 | marta.pedroli@clp1968.it | www.clp1968.it

Verolanuova, Basilica di San Lorenzo

Rimane ancora un mese per ammirare per la prima volta, a distanza ravvicinata, grazie a un percorso che porta a nove metri di altezza, le due tele più grandi al mondo di Giambattista Tiepolo, recentemente restaurate.

Manca ancora un mese per visitare Tiepolo a Verolanuova. A tu per tu con i due capolavori restaurati, l’iniziativa che restituisce in tutto il loro splendore le due tele più grandi al mondo di Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770) conservate sulle pareti laterali della cappella del Santissimo Sacramento nella Basilica di San Lorenzo Verolanuova (BS).

Fino al 4 giugno, Tiepolo a Verolanuova, curata da Davide Dotti, organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Verolanuova e il sostegno di BPER Banca, Lic Packaging e inblu, consente di apprezzare, per la prima volta, da una prospettiva inedita e a distanza ravvicinata, i due dipinti, seguendo un percorso che porta a nove metri di altezza, grazie a una struttura costruita appositamente per l’occasione.

Il progetto sta riscuotendo un riscontro di pubblico. A tutt’oggi sono oltre 9.000 le persone che hanno ammirato la raffinatezza delle due opere dell’artista veneto, tornate alla sua bellezza originaria dopo il recente restauro promosso dalla Fondazione della Comunità Bresciana attraverso il Fondo Fidanza.

I due capolavori, alti dieci metri per cinque di larghezza, realizzati alla metà degli anni quaranta del Settecento su commissione della nobile famiglia Gambara, sono caratterizzati da una straordinaria qualità pittorica e fervida creatività compositiva.

I soggetti – Il sacrificio di Melchisedec e La caduta della manna – richiamano il tema eucaristico per la presenza del pane e del vino – offerti da Melchisedec, re e sacerdote di Salem, antico nome di Gerusalemme, ad Abramo – e dalla manna, il “cibo degli angeli”, disceso per volere di Dio sul deserto per la salvezza degli israeliti dopo l’uscita e la liberazione dalla schiavitù in Egitto.

Gli interventi, coordinati a livello scientifico e organizzativo da Davide Dotti, sono stati realizzati dagli studi di restauro Abeni Guerra di Brescia e Antonio Zaccaria di Bergamo sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia.

Accompagna l’iniziativa un libro|catalogo Silvana Editoriale.

Il restauro dei dipinti e la loro valorizzazione rientrano in un più ampio progetto di promozione turistica e culturale di Verolanuova, attraverso il palinsesto di eventi dal titolo “Tiepolo Scomposto” organizzato dal Comune di Verolanuova e la proposta di un itinerario tra le provincie di Bergamo e Brescia alla scoperta delle opere tiepolesche “La via dei Tiepolo nelle province di Brescia e Bergamo”, che è parte del programma di “Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”.

Un riconoscimento che testimonia la qualità del progetto e l’enorme lavoro di sinergia tra enti pubblici e privati del territorio, completato grazie all’entusiasmo di tutta la comunità di Verolanuova.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi