OPEN DOORS. IL MUSEO PARTECIPATIVO OGGI | CULTURA E DEMOCRAZIA LE RACCOMANDAZIONI DI RAVELLO LAB 2022 – COLLOQUI INTERNAZIONALI DALLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023

Info e download

Informazioni

OPEN DOORS. IL MUSEO PARTECIPATIVO OGGI

 

CULTURA E DEMOCRAZIA

LE RACCOMANDAZIONI DI RAVELLO LAB 2022 – COLLOQUI INTERNAZIONALI

DALLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023

Brescia, Palazzo Loggia

20 maggio 2023, ore 10.00

Partecipazione libera e gratuita.

Per assistere in presenza è consigliato prenotarsi alla mail: cup@bresciamusei.com

 

Per informazioni

www.bresciamusei.com

www.icom-italia.org

www.fondazioneasm.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Marta Pedroli marta.pedroli@clp1968.it | T. +39 02 36755700 | M. +39 347 4155017 | www.clp1968.it

Ufficio stampa Comune di Brescia

Rossella Prestini

T. +39 338 8948668 | rprestini@comune.brescia.it

Ufficio stampa Fondazione Brescia Musei

Francesca Raimondi

T. +39 331 8039611 | raimondi@bresciamusei.com

Responsabile Comunicazione ICOM Italia

info@ info@icom-italia.org

Direzione organizzativa

Erika Ruggeri

T. 030 4194517 | segreteria@fondazioneasm.it

Sabato 20 maggio 2023

Brescia, Palazzo Loggia

FONDAZIONE BRESCIA MUSEI RILANCIA IL FORMAT

OPEN DOORS. IL MUSEO PARTECIPATIVO OGGI,

L’INIZIATIVA CULTURALE E FORMATIVA, CURATA DA PIERLUIGI SACCO,

CON UN NUOVO EVENTO PUBBLICO

 

CULTURA E DEMOCRAZIA

LE RACCOMANDAZIONI DI RAVELLO LAB 2022 – COLLOQUI INTERNAZIONALI

DALLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023

L’incontro presenta agli operatori culturali e alle istituzioni nazionali le raccomandazioni di Ravello Lab 2022 – Colloqui Internazionali, emerse nel corso del più importante laboratorio su cultura e sviluppo.

Per la prima volta, a 17 anni dalla fondazione di Ravello Lab 2022 – Colloqui Internazionali, le “Raccomandazioni” vengono proposte alla comunità nazionale dal palcoscenico della città Capitale italiana della Cultura.

OPEN DOORS. IL MUSEO PARTECIPATIVO OGGI, l’ambizioso progetto nato a Brescia lo scorso anno in vista della Capitale della Cultura, ha avuto ampia articolazione: a tutt’oggi le differenti iniziative programmate si sono avvalse di oltre 50 relatori internazionali; oltre 6000 le iscrizioni online e circa 1780 gli utenti in presenza.

Open Doors 2023, evento promosso in collaborazione con ICOM Italia, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Fondazione ASM, ICOM Lombardia, Federculture, Centro Universitario per i Beni Culturali, Formez PA, propone, per la prima volta, la presentazione pubblica delle linee di indirizzo alle Istituzioni e al Governo elaborate nel corso dell’ultima edizione di Ravello Lab 2022 – Colloqui Internazionali, il più importante laboratorio su cultura e sviluppo.

Per la prima volta, i risultati delle sessioni di lavoro sviluppate a porte chiuse tra i principali stakeholder delle Istituzioni culturali nazionali, nel mese di ottobre 2022, vengono significativamente presentate ufficialmente agli operatori e alle Istituzioni nazionali dalla città Capitale italiana della Cultura. Un riconoscimento del ruolo avuto da Ravello Lab, sin dalla sua fondazione, nella direzione dell’adozione, anche nel contesto italiano del “modello di sviluppo ECoC – European Capital of Culture” quale spinta alla pianificazione strategica a base culturale, che è sfociato, a partire dal 2015, nell’istituzione delle Capitali italiane della cultura.

La presentazione delle raccomandazioni dal palcoscenico bresciano, Capitale italiana della cultura 2023 con Bergamo, quale evento inserito ufficiale dell’evento, porterà a conoscenza dell’opinione pubblica italiana i risultati dei suggerimenti di Ravello Lab: la ridefinizione delle politiche pubbliche incentrate sul rapporto tra cultura, industria creativa e sviluppo dei territori trovano quindi una significativa piattaforma di diffusione proprio nella città che con la propria programmazione culturale e con la innovativa governance dei Musei da parte di Fondazione Brescia Musei, può contribuire in modo decisivo al far crescere la capacità competitiva futura delle economie italiana e europea sullo scacchiere globale.

CULTURA E DEMOCRAZIA – titolo dell’evento in programma – sono i due baricentri della rotta di uscita dal periodo pandemico. Le azioni di contenimento della diffusione del COVID19 hanno obbligato soprattutto le istituzioni culturali a misurarsi con problemi strutturali pregressi. In questa difficile fase la cultura ha rappresentato uno strumento di coesione, recuperando lo spirito di “comunità” e di “identità”, anche rafforzando il proprio legame con la democrazia a partire dall’attenzione alla diversità culturale sempre più marcata nelle società europee, contro la discriminazione comunque intesa.

Durante l’evento saranno in particolare presentati i risultati dei due panel tecnici dell’edizione 2022 di Ravello Lab, coordinati da Pierpaolo Forte dell’Università del Sannio di Benevento e da Fabio Pollice, rettore dell Università del Salento e dedicati ai temi cruciali per lo sviluppo a base culturale delle comunità: il lavoro culturale e la finanza per la cultura.

Interverranno alla presentazione: Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei; il Sindaco del Comune di Brescia; Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Andrea Cancellato, Presidente Federculture; Patrizia Ravaioli, Direttore Generale Formez, Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, Pierpaolo Forte, professore ordinario dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento.

Introduce e modera Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio Aaster e editorialista de Il Sole 24 Ore.

Concluderà i lavori Francesco Gilioli, Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura.

L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia e delle due accademie cittadine HDEMIA – L’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e LABA Libera Accademia di Belle Arti.

Le Raccomandazioni saranno pubblicate nel numero 52 della rivista online del Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello, “Territori della Cultura”, in uscita a fine giugno, e nel Rapporto Annuale di Federculture. Formalmente verranno poi trasmesse alle Istituzioni nazionali e sovranazionali competenti.

Fondazione Brescia Musei dà continuità nel corso dell’anno in cui Brescia è Capitale italiana della Cultura al format Open Doors. Il Museo partecipativo oggi che, nel corso del 2022, ha lanciato Brescia quale piattaforma privilegiata nella discussione intorno al nuovo ruolo dei Musei in chiave di partecipazione sociale. Portare poi le Raccomandazioni di Ravello nel grande palinsesto della Capitale della Cultura significa evidenziare la funzione più propria di questo tipo di eventi: non soltanto cartelloni di mostre e produzioni culturali, ma occasioni nelle quali riflettere sul ruolo della cultura per lo sviluppo e definire framework concettuali utili per il domani. L’occasione permette altresì di rinsaldare i proficui e stretti rapporti esistenti tra Brescia Musei e il comitato Ravello Lab.

Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei

“Il Museo partecipativo a porte aperte” si assume il compito di rendere evidente quali bisogni sociali latenti le istituzioni culturali riescono a soddisfare, i cosiddetti beni meritevoli. Consapevole che il benessere culturale è una dimensione oggettivamente misurabile e misurata, il museo oggi considera il suo pubblico non come un passivo beneficiario ma come un agente attivo di un percorso di appropriazione culturale. Questo approccio si presta ad orientare politiche culturali diversificate, spesso di incrocio e di integrazione tra dimensioni culturali tradizionalmente distinte ma tutte riferibili, con diversi gradi di militanza, a una comune idea di benessere equo e di sviluppo sostenibile.

Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia

La Fondazione ASM da anni opera in partenariato con le locali istituzioni culturali. Con Brescia Musei in particolare ha costruito una consonanza di visone e di azione nel segno del servizio allo sviluppo culturale della comunità bresciana. L’idea guida è che la cultura come diritto sociale ha bisogno di azioni positive e di incentivi per poter incontrare, sollecitare e coinvolgere tutte le fasce della popolazione, quale sia il loro reddito, etnia, età, per far crescere costantemente la loro capacità di fruizione e partecipazione alla costruzione di una “città di cultura”.

Felice Scalvini, Presidente Fondazione ASM

L’incontro si terrà in presenza, nel Salone Vanvitelliano del Palazzo della Loggia di Brescia, sede del Comune, prenotandosi via mail a cup@bresciamusei.com.

La partecipazione è libera e gratuita.

Open Doors. Il museo partecipativo oggi è un ciclo aperto di talk scientifici, cantiere aperto sul concetto di museo come luogo di partecipazione e sugli strumenti, le tecniche e le migliori prassi che coinvolgono le comunità e le attivano in un dialogo costante tra i contenuti museali e i grandi temi del presente mediati dal patrimonio culturale. Open Doors è anche un canale di formazione per professionisti della cultura, on demand in esclusiva sulla piattaforma della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali su fad.fondazionescuolapatrimonio.it. La cura scientifica del progetto Open Doors è affidata al professor Pierluigi Sacco.

Ravello Lab – Colloqui Internazionali è il laboratorio su cultura e sviluppo nato 17 anni fa dal partenariato tra Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federculture. Le raccomandazioni sono il frutto dei lavori nei panel che si svolgono a Ravello nel mese di ottobre, tra esperti, amministratori, studiosi, operatori dei settori interessati, condensati in un documento di proposta, le “Raccomandazioni”, successivamente indirizzato all’attenzione dei diversi livelli istituzionali chiamati a progettare politiche di sviluppo a base culturale.

www.ravellolab.org

……………………………………………..

Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo delle Armi Luigi Marzoli, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Castello di Brescia Falcone d’Italia e Cinema Nuovo Eden. Fondazione Brescia Musei è con Pinacoteca Tosio Martinengo, ente capofila della Rete dell’800 Lombardo. I Musei Civici di Brescia sono inclusi nell’offerta di Associazione Abbonamento Musei.

……………………………………………..

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi