Manuel Cicchetti incontra Gianni Biondillo

Info e download

Informazioni

Andata e ritorno. Un viaggio alla scoperta del tempo sospeso

Manuel Cicchetti incontra Gianni Biondillo

Milano, Still Fotografia (Via Zamenhof, 11)

Giovedì 15 dicembre 2022, ore 19.00

 

Ingresso libero

 

 

Mostra

MANUEL CICCHETTI. Tempo intermedio

Milano, Still Fotografia (Via Zamenhof, 11)

Fino al 21 gennaio 2023

 

Dal 7 al 10 dicembre, visite guidate in compagnia dell’autore

 

Orari: martedì-mercoledì-venerdì 10-18; giovedì 10-19,30; sabato 15-19

 

Informazioni: Tel. 02.36744528; info@stillfotografia.it; press@stillfotografia.it

 

Sito internet: stillfotografia.it

 

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche

Anna Defrancesco | T. +39 02 36755700; M. +39 349 6107625 | anna@clp1968.it | www.clp1968.it

Giovedì 15 dicembre 2022, ore 19.00

Milano, Still Fotografia

La serata, dal titolo Andata e ritorno. Un viaggio alla scoperta del tempo sospeso, è una delle iniziative collaterali della mostra di Manuel Cicchetti, Tempo intermedio, allestita da STILL Fotografia fino al 21 gennaio 2023.

 

 

Giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 19.00, STILL Fotografia (via Zamenhof 11) a Milano ospita un incontro tra il fotografo Manuel Cicchetti e lo scrittore Gianni Biondillo, introdotto e moderato dal giornalista Angelo Miotto e da Denis Curti, storico e critico della fotografia.

 

La serata è una delle iniziative collaterali che accompagnano la mostra che presenta, fino al 21 gennaio 2023, una selezione di 70 fotografie del progetto Tempo intermedio, realizzato in quattro anni di lavoro, durante i quali Manuel Cicchetti ha viaggiato attraverso l’Italia alla ricerca di quei luoghi come centri commerciali, distributori di benzina, cantieri, fabbriche, depositi, ponti, grattacieli e altri, simboli del progresso e della fortuna economica oggi necessariamente messi in discussione da una crisi globale e in cui l’essere umano è totalmente assente dalla scena ritratta.

 

Il dialogo tra Manuel Cicchetti e Gianni Biondillo si interseca, incrociando un cammino comune, in quel “pensiero itinerante” che, con linguaggi diversi, gli autori esprimono nei due libri di recentissima pubblicazione: “Tempo Intermedio” di Cicchetti (Postcart Edizioni) e “Sentieri metropolitani” di Biondillo (Bollati Boringhieri).

 

Manuel Cicchetti viaggia in macchina, trasporta con sé le pesanti attrezzature del fotografo. Percorre in quattro anni la Penisola, si ferma e guarda. Il suo, dice, è un “errare riflessivo”. I suoi scatti riporteranno ciò che ha visto: le tracce lasciate dall’uomo, in immagini in bianco e nero dove l’uomo sembra non esserci, se non evocato dalle stesse cose che ha creato, molte abbandonate: sono centri commerciali, stazioni di rifornimento, ponti, grattacieli. Immersi nel tessuto paesaggistico che li ospita e che con essi si fonde. Il percorso stabilito spesso ha visto deviazioni, in una curiosità crescente sorretta dalla libertà. I suoi luoghi diventano dunque, contemporaneamente, segni di quanto è stato e domanda su ciò che sarà: fermi ma non inermi, insieme all’uomo, in questo Tempo Intermedio.

Gianni Biondillo attraversa il territorio a piedi, compiendo un viaggio ascrivibile alla psicogeografia: lascia che sia il corpo a “guardare” la città, e nel compiere i passi esplora i luoghi ponendosi alla ricerca dei suoi significati e all’ascolto di chi li abita. Un viaggio che gode del punto di vista dell’urbanistica, dell’architettura, della filosofia, e delle arti. Centrale, la presa in cura del paesaggio. Protagonista, come per il fotografo, lo sguardo che si ferma e legge i luoghi e gli abitanti.

 

“Tempo intermedio” e “Sentieri metropolitani” guardano a un futuro possibile, a nuove città che si pongano come soluzione, non più come problema. Biondillo, architetto e scrittore, racconta a parole ciò che gli scatti di Cicchetti suggeriscono agli occhi: l’incontro tra loro si concretizza nella prefazione scritta da Gianni Biondillo per il volume di Manuel Cicchetti, e oggi in uno scambio dialogico fecondo.

 

Al termine, gli autori incontreranno il pubblico firmeranno le copie dei loro libri.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi