LE USCITE SKIRA DI GIUGNO 2023

Info e download

Informazioni

Sito internet:
www.skira.net

Ufficio stampa

Ufficio stampa Skira
CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco, T +39 02 36 755 700; M +39 349 6107625
anna.defrancesco@clp1968.it; www.clp1968.it

Giugno 2023

Skira editore

CATALOGHI DI MOSTRE

 

BRONZO & ORO. Roma, Papa Innocenzo III: racconto di un capolavoro
a cura di Alessandro Tomei

Il volume è dedicato alla Lunetta della Nicchia dei Palli, uno straordinario manufatto di oreficeria medievale in bronzo dorato e, insieme, anche la più importante opera d’arte superstite connessa alla figura di papa Innocenzo III (1198-1216). La lunetta, realizzata da maestranze di Limoges che al tempo risiedevano a Roma, era in origine destinata con ogni probabilità alla basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano. Sopravvissuta alla demolizione della basilica primitiva, l’opera è giunta a Palazzo Venezia, dove si trova ancora oggi.

Bronzo & Oro – catalogo della mostra in corso dal 1° giugno al 1° ottobre, al Vittoriano a Roma – intende ricostruire e narrare, attraverso un viaggio immersivo nella storia e nell’arte medievale, da un lato la figura di Innocenzo III (un papa capace di condizionare l’intero Medioevo), dall’altro far meglio comprendere l’assetto dell’antica basilica di San Pietro.

16,5 × 24 cm
192 pagine, 70 colori
brossura
ISBN 978-88-572-5059-5
€ 25,00


VETRO BOEMO. I GRANDI MAESTRI
A cura di Caterina Tognon, Sylva Petrová

Questo nuovo volume della serie “Le Stanze del Vetro”, curato da Caterina Tognon e Sylva Petrová – catalogo della mostra in corso fino al 26 novembre all’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia – intende raccontare l’emancipazione, dopo la seconda guerra mondiale, del vetro in Boemia (l’odierna Repubblica Ceca) dalla tradizionale categorizzazione di arte applicata e decorativa all’utilizzo per la realizzazione di importanti sculture astratte.

Realizzato in collaborazione con il Museo di Arti Decorative di Praga, Vetro boemo: i grandi maestri presenta il lavoro di sei grandi maestri del­la scultura contemporanea in vetro (Václav Cigler, Vladimír Kopecký, Stanislav Libenský, Jaroslava Brychtová, René Roubícek, Miluše Roubícková), nati in Boemia nei primi decenni del XX secolo. Questi grandi maestri sono stati i pionieri della nascono come esemplari unici e non come oggetti d’uso, proprio come è sempre stato in pittura e scultura.

edizione bilingue (italiano-inglese)
23,5 × 30,5 cm, 200 pagine
240 colori, cartonato
ISBN 978-88-572-4985-8
€ 45,00


MARIO SCHIFANO. IL NUOVO IMMAGINARIO 1960-1990
A cura di Luca Massimo Barbero

Una monografia, curata da Luca Massimo Barbero, dedicata a Mario Schifano, artista romano di successo internazionale la cui produzione, straordinariamente prolifica, consegnò alla pittura italiana del secondo Novecento “un nuovo immaginario”, pubblicata in occasione della mostra allestita alle Gallerie d’Italia di Napoli dal 2 giugno al 29 ottobre 2023.

Attraverso circa sessanta lavori che coprono i decenni tra il 1960 e il 1990, il volume (realizzato in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano) presenta un percorso che parte proprio da queste prime ope­re rarissime. Si va infatti dai monocromi dei primi anni ai frammenti di insegne e icone della società di massa; da una personale rivisitazione del paesaggio e dei temi delle avanguardie a una pittura originale ispirata ai nuovi media – fotografia, cinema, televisione, internet – che dimostra la curiosità con cui egli recepì le profonde trasformazioni della nuova civiltà dell’immagine e della tecnologia.

Edizioni Gallerie d’Italia | Skira
24 × 28 cm,
112 pagine, 80 colori, brossura
ISBN 978-88-572-5053-3
€ 28,00


PIERO DORAZIO. LA NUOVA PITTURA. OPERE 1963-1968

a cura di Francesco Tedeschi

in collaborazione con Archivio Piero Dorazio

Protagonista dell’arte del secondo Novecento e attivo promotore delle tendenze non-figurative espresse degli artisti del Gruppo Forma, attra­verso un attento e articolato dialogo con le posizioni storiche e contemporanee in direzione astratta, Piero Dorazio intorno al 1960 consegue un rilevante successo internazionale con la serie delle “trame”, dipinti in cui il fitto intreccio cromatico unitario partecipa del clima di superamento dell’informale. Dal 1963 la sua pittura offre un nuovo orienta­mento, rompendo la forma compatta che ha contraddistinto le sue opere fino a quel momento, attraverso l’invenzione di nuovi temi. Le realizzazioni tra il 1963 e il 1968 assumono un carattere di originalità all’interno del contesto degli anni sessanta.

Piero Dorazio. La nuova pittura. Opere 1963-1968, curato da Francesco Tedeschi in collaborazione con Archivio Piero Dorazio – catalogo della mostra tenuta alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e alla Galleria dello Scudo a Verona – presenta i lavori di questo periodo, a segnalare l’importanza di quella stagione della sua opera che ne rilancia l’immagine oltre le prospettive in cui frequentemente viene inquadrata. Queste opere vengono affiancate da una selezione di lavori eseguiti da Dorazio nel 1968 durante il soggiorno di alcuni mesi a Berlino, dove matura ulteriori aspetti del suo linguaggio pittorico.

Skira / Galleria dello Scudo

24 × 30 cm, 508 pagine

650 colori, cartonato

ISBN 978-88-572-5050-2

€ 90,00


L’IMPERATORE E IL DUCA. CARLO V A MANTOVA

a cura di Daniela Sogliani e Marsel Grosso

Il volume, a cura di Daniela Sogliani e Marsel Grosso, è il catalogo della mostra in corso a Palazzo Te a Mantova, fino al 25 giugno 2023.

Figlio di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza, Carlo V d’Asburgo (1500- 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d’Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, principe sovrano dei Paesi Bassi e duca di Borgogna dal 1506. Riunendo sotto il proprio regno vasti territori dell’Europa occidentale, centrale e meridionale ma anche le colonie spagnole nelle Americhe e in Asia, Carlo V è il vertice di un impero non più fiammingo o spagnolo ma europeo e globale.

I soggiorni di Carlo V a Mantova del 1530 e del 1532 rappresentano due dei momenti più significativi della storia italiana ed europea dopo i tragici eventi del sacco di Roma (1527) e la pace ristabilita con Clemente VII a Bologna in occasione dell’incoronazione imperiale del 24 febbraio 1530. Le conseguenze di quelle visite furono importantissime non solo dal punto di vista politico, per le ricadute che ebbero sui delicati equilibri di potere fra l’Impero e le corti italiane, ma anche dal punto di vista delle arti figurative, per la messa a punto di un nuovo canone rappresentativo del potere imperiale. I protagonisti di questa memorabile stagione del Rinascimento furono alcuni dei migliori allievi di Raffaello: Perino del Vaga, regista degli apparati effimeri innalzati a Genova nell’estate del 1529, e Giulio Romano, che nei giorni del primo soggiorno dell’imperatore fece di Mantova “una nuova Roma”. Palazzo Te fu l’epicentro dei festeggiamenti e Federico II Gonzaga il gran cerimoniere. Tra i numerosi artisti coinvolti figurano anche Parmigianino, Sebastiano del Piombo, Alfonso Lombardi e Tiziano, il cui incontro con Carlo V avvenne grazie alle trame diplomatiche intessute proprio dal duca di Mantova.

21 × 28 cm,

88 pagine, 58 colori, brossura

ISBN 978-88-572-5017-5

€ 25,00


MEDEA. IL MITO NELL’ARTE CONTEMPORANEA

a cura di Demetrio Paparoni

Questo volume è dedicato a Medea, la maga barbara che, soggiogata dalla passione per Giasone, lo aiuta con le sue arti magiche a conquistare il vello d’oro, tradendo suo padre e la sua patria. Capace di ogni efferatezza pur di raggiungere il suo scopo, vedrà il suo amato trasformarsi sotto i suoi occhi da coraggioso eroe in meschino opportunista e il suo amore in dolore, umiliazione, odio profondo e rabbia. Una rabbia che, nella tragedia di Euripide, culminerà nell’uccisione dei loro figli.

Al centro di una grande esposizione internazionale all’Antico Mercato nell’isola di Ortigia a Siracusa, fino al 30 settembre, il mito di Medea è stato rivisitato da Margaux Bricler, Chiara Calore, Cian Dayrit, Helgi Thorgils Fridjónsson, Francesco De Grandi, Ruprecht Von Kaufmann, Rusudan Khizanishvili, Sverre Malling, Rafael Megall, Ruben Pang, Vera Portatadino, Daniel Pitin, Nazzarena Poli Maramotti, Nicola Samorì, Natee Utarit, Wang Guangyi, Yue Minjun. Ponendosi dinanzi a vicende estreme che suscitano turbamento, questi artisti si sono confrontati con il mito, e talvolta con le sue interpretazioni nella storia dell’arte.

Ci accompagnano in questo percorso i testi di Demetrio Paparoni, Roberto Alajmo, Tiziano Scarpa e degli stessi artisti.

edizione bilingue (italiano-inglese)

24 × 28 cm

144 pagine, 60 colori, brossura

ISBN 978-88-572-5023-6

€ 30,00


SEMBRA VIVO! SCULTURE IPERREALISTE DEI PIÙ GRANDI ARTISTI CONTEMPORANEI

a cura di Maximilian Letze

in collaborazione con Nicolas Ballario

Sembra Vivo!, curato dal Maximilian Letze in collaborazione con Nicolas Ballario, offre una panoramica esaustiva della scultura iperrealista, attaverso una selezione di opere dei più grandi artisti contemporanei internazionali, che con straordinaria abilità e creatività hanno dato vita a opere d’arte stupefacenti.

Le sculture cosiddette iperrealiste appaiono infatti sorprendentemente vive e vivide, creando un’illusione di corporeità che sollecita riflessioni profonde sul confine tra arte e realtà.

Questa forma d’arte affonda le sue radici negli anni settanta, quando pionieri come Duane Hanson, John DeAndrea e George Segal hanno introdotto una nuova concezione di realismo, rivoluzionando l’approc­cio alla rappresentazione del corpo umano.

Pubblicato in occasione della prima grande mostra in Italia dedicata alla scultura iperrealista, in programma dal 26 maggio all’8 ottobre 2023, a Palazzo Bonaparte a Roma, Sembra Vivo! presenta una selezione di opere di artisti provenienti da ogni parte del mondo, evidenziando la portata internazionale di questo movimento e la sua capacità di permeare e influenzare diversi contesti culturali, talvolta anche uscendo dai con­fini della riproduzione fedele della realtà per approdare sulle rive del fantastico e del surreale.

edizione bilingue (italiano-inglese)

24 × 28 cm

200 pagine, 110 colori, cartonato

ISBN 978-88-572-5077-9

€ 35,00


ALL’OMBRA DI CANALETTO. PAESAGGI E “CAPRICCIOSE INVENZIONI DEL SETTECENTO VENEZIANO”.

a cura di Federica Spadotto

All’ombra di Canaletto. Paesaggi e “capricciose invenzioni del Settecento veneziano”, catalogo della mostra in corso fino al 17 settembre 2023 al Museo Eremitani a Padova, intende documentare lo spirito di un’epoca, espresso attraverso i dipinti, nei quali i committenti vedevano rispecchiarsi i propri valori, insieme a sensazioni e ricordi.

Se le vedute erano i souvenir che i gentiluomini stranieri si riportavano a casa dal Grand Tour, i paesaggi e i capricci rappresentavano i soggetti più ambiti della nobiltà veneziana, che li custodiva nelle proprie dimore. Dagli esordi del XVIII secolo sino al crepuscolo della Serenissima, il volume passa in rassegna la nascita e lo sviluppo dei generi più alla moda nella Venezia settecentesca rappresentati da capolavori dei grandi maestri quali Francesco Zuccarelli, Luca Carlevarijs, il Canaletto e Francesco Guardi, affiancati da artisti meno conosciuti come Giovan Battista Cimaroli e Giacomo Guardi, che con le loro tele hanno fissato nella memoria figurativa l’anima di Venezia, sospesa tra vita e sogno.

28 x 24 cm,

128 pagine, 50 colori, brossura

ISBN 978-88-572-5048-9

€ 29,00


GIAN ALBERTO DELL’ACQUA. Ricordi di una lunga vita

Il “gentiluomo delle arti figurative”: questo era Gian Alberto Dell’Acqua per Paolo Grassi, che riassumeva in tale definizione alcuni degli aspetti salienti della sua personalità. La signorilità dei modi, la grande correttezza, la dedizione al lavoro inteso come servizio, la capacità di ascolto e di mediazione, sono tratti ben chiari nel ricordo di chi l’ha conosciuto. E anche il racconto della sua vita lunga e operosa, che Dell’Acqua aveva pensato di riservare ai suoi familiari ma che ora si aggiunge alle testimonianze con cui Brera ha voluto rendere omaggio ai suoi più grandi soprintendenti, conferma quelle doti che ne hanno resa indimenticabile la memoria.

Dalla formazione alle esperienze della Biennale di Venezia, dai viaggi alla ricchissima biblioteca dedicata alla passione per la filosofia, Dell’Acqua racconta la propria vita e analizza gli interventi più importanti fatti come soprintendente, dal 1957 al 1973.

Ma nel riandare a quegli anni ormai lontani, Dell’Acqua non dimentica i suoi diretti collaboratori, a tutti riserva un pensiero. Un ricordo va anche ai suoi successori, al loro infaticabile lavoro che ha caratterizzato la vita di Brera.

15 × 21 cm, 232 pagine

48 b/n, brossura

ISBN 978-88-572-4600-0

€ 25,00

 


 

LIBRI D’ARTE

 

Progetto collezionismo in Galleria Borghese

PAOLO V BORGHESE (1605-1621). Arte e politica a Roma, in Europa e nel mondo

a cura di Francesca Cappelletti ed Elena Fumagalli

 

Il libro è dedicato alla figura di papa Paolo V Borghese (1605-1621) nel quarto centenario della morte. I contributi che lo compongono offrono un quadro complessivo aggiornato del programma politico, ecclesiastico e artistico del pontefice e della vita culturale di Roma all’inizio del XVII secolo.

Alexander Koller sottolinea la dimensione globale del papato borghesiano tramite una capillare rete di contatti e un’attenzione mirata alle relazioni extraeuropee. Augusto Roca De Amicis traccia un’immagine dell’urbanistica romana al tempo di Paolo V servendosi del tema delle piazze, letto tramite l’opera di Maestri e Sottomaestri di Strade. Fernando Loffredo si avvale della figura di Pietro Bernini per ricostruire l’importanza delle imprese scultoree promosse dal pontefice nelle basiliche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore. Elena Fumagalli offre uno sguardo d’insieme sul funzionamento dei cantieri pittorici paolini, leggendo in parallelo le iniziative in Santa Maria Maggiore, nei Palazzi Vaticani e del Quirinale, dove Steven F. Ostrow torna per affrontare il significato del rilievo di Taddeo Landini raffigurante la Lavanda dei piedi che il papa volle collocare nella Sala Regia. Con i testi conclusivi si affrontano la musica e il teatro: Arnaldo Morelli analizza l’esperienza della Cappella Borghese a Santa Maria Maggiore, in particolare le litanie seguite dal canto delle maggiori antifone mariane; Aldo Roma si concentra sul teatro al tempo di Paolo V, mettendo in particolare evidenza il cosiddetto teatro di collegio, vale a dire una pra­tica con funzione pedagogica messa in atto negli istituti di formazione.

Grazie a questi studi Paolo V appare una figura autonoma e prismatica nel campo della committenza artistica, indipendente dal celebre nipote, il cardinale Scipione Borghese.

18,5 × 25 cm,

128 pagine, 75 colori e b/n, brossura

ISBN 978-88-572-4899-8

€ 30,00


MUSEO E TERRITORIO (1972-2000). Politiche culturali nella stagione delle riforme

a cura di Valter Curzi

Il museo come narrazione del territorio, il museo come luogo d’incontro della comunità, il museo come nuova piazza. Sono queste, in sintesi, le più avanzate ambizioni del museo contemporaneo. Territorio, comunità, piazza quasi parole d’ordine di chi vorrebbe consegnare all’istituzione una missione più alta di quella turistica, di quanti auspicano di vedere nel museo un’azione culturale e sociale costante e profonda. In Italia, in particolare, tali aspettative sono tradizionalmente associate al rapporto virtuoso tra museo e territorio, la cui storia il volume ripercorre a iniziare dal trasferimento alle Regioni della gestione dei musei degli enti locali fino all’emanazione della Convenzione europea del paesaggio.

Interventi di Roberto Balzani, Angela Barbanente, Jacopo Benedetti, Eliana Billi, Alberta Campitelli, Mara Cerquetti, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Sveva Di Martino, Massimo Ferretti, Claudio Gulli, Vito Lattanzi, Alessandro F. Leon, Fabrizio Magani, Lorenza Merzagora, Vincenzo Padiglione, Rosario Perricone, Giovanna Sapori, Francesca Valbruzzi.

16,5 × 21 cm,

320 pagine, 160 colori e b/n, brossura

ISBN 978-88-572-4986-5

€ 35,00


NOT VITAL. Sculpture 1964-2021

a cura di Alma Zevi

La carriera di Not Vital (Sent, Svizzera, 1948) si sviluppa in oltre cinquant’anni di attività e l’artista è considerato una delle voci principali e più radicali nel panorama della scultura contemporanea.

Questa monografia offre una selezione estremamente ampia della sua produzione e fornisce un quadro illuminante di una carriera straordinaria, costituendo un imprescindibile punto di riferimento per chi vuole conoscere l’artista e le sue pratiche scultoree e architettoniche davvero uniche.

Il volume è introdotto da un’analisi tematica dell’opera scultorea di Not Vital, suddivisa in cinque sezioni (La trasformazione; I sogni, le esperienze e l’identità; L’umorismo; La natura, gli animali e il folclore; La materialità e la scultoreità); questi temi vengono successivamente affrontati e ampliati per creare una sorta di narrazione.

edizione inglese

30 × 35 cm, 468 pagine; 400 colori e b/n, cartonato

ISBN 978-88-572-4614-7

€ 60,00

 


 

CATALOGHI RAGIONATI

 

 

MARIO RACITI. CATALOGO RAGIONATO DELL’OPERA PITTORICA. 1950-2023

A cura di Sandro Parmiggiani

 

Mario Raciti (Milano, 1934) è uno degli artisti italiani di più intenso lirismo che, negli ultimi settant’anni, abbiano condotto un’autonoma, sempre lucidissima ricerca sul linguaggio e sul senso del dipingere nel proprio tempo. Ha utilizzato gli strumenti e le tecniche della pittura per cercare di dare volto – lasciando tuttavia trasparire solo tracce, frammenti di immagini, larve di suggestioni – a ciò che per l’artista stesso resta segreto, inafferrabile, essendo peraltro non rappresentabile nella sua compiuta totalità. Il Catalogo dell’opera pittorica di Raciti documenta, in circa 2.200 immagini, il suo percorso.

Curato da Sandro Parmiggiani con la collaborazione di Iacopo Pesenti e di Carlotta Ghiretti, il Catalogo consente di seguire l’evoluzione della pittura di Raciti, un cammino documentato da vasti apparati bio-bibliografici, comprese le tante mostre personali e di gruppo (tra le quali, la sala personale nella Biennale di Venezia del 1986).

 

edizione bilingue (italiano-inglese)

24 × 28 cm, 576 pagine

180 colori e 2220 b/n

cartonato con cofanetto

ISBN 978-88-572-4975-9

€ 245,00

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi