IL CORTOCIRCUITO. LECTIO MAGISTRALIS dell’architetto MICHELE DE LUCCHI

Info e download

Informazioni

Lectio magistralis

Michele De Lucchi

IL CORTOCIRCUITO. Argomenti di architettura contemporanea tra conservazione e trasformazione

Gallarate (VA), Museo MA*GA (via E. De Magri 1)

Venerdì 24 maggio 2024, ore 10.30

 

 

Gasparoli S.r.l.

Gallarate (VA), via Trombini, 3

T +39 0331 794078

www.gasparoli.it

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | tel. +39.02.36755700 | M. +39.333.9125684 | clara.cervia@clp1968.it

venerdì 24 maggio, ore 16.00

Gallarate (VA), Museo MA*GA

L’appuntamento è parte del programma di celebrazione per i 170 anni di attività di Gasparoli s.r.l., azienda leader nel restauro, conservazione e manutenzione dell’edilizia storica e monumentale.

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite al link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-cortocircuito-888297681277

Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli architetti di Varese o all’Ordine degli ingegneri di Milano saranno riconosciuti crediti formativi.

 

Venerdì 24 maggio 2024, alle ore 16.00, la Sala Arazzi Ottavio Missoni del Museo MA*GA a Gallarate (VA) ospita la Lectio magistralis dell’architetto Michele De Lucchi, dal titolo Il cortocircuito. Argomenti di architettura contemporanea tra conservazione e trasformazione.

 

L’appuntamento, col patrocinio dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano, di Varese e del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, è parte del calendario d’iniziative appositamente studiate per celebrare i 170 anni di vita dalla fondazione di Gasparoli s.r.l., azienda leader nel restauro, conservazione e manutenzione dell’edilizia storica e monumentale che, dal 1854, è sinonimo di eccellenza nel campo della cura del patrimonio architettonico italiano.

Per assistere, è necessario prenotarsi su  Eventbrite al link  https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-cortocircuito-888297681277

 

È nota l’attenzione di Michele De Lucchi e del suo studio AMDL CIRCLE alla materia del costruito, alla sua conservazione come “documento”, il solo modo per trasferire al futuro i dati di identità e di autenticità che rendono unico e irripetibile ogni edificio.

Le necessità di trasformazione derivano, invece, dal rapido mutare delle esigenze dell’utenza e della Società. Da qui “il cortocircuito”, concettuale e pratico cui è sottoposto progetto di architettura sulle preesistenze.

Le attività di riuso e riqualificazione dell’edilizia storica comportano, inoltre, la possibilità, o la necessità, di nuove aggiunte che necessariamente si esprimeranno con il linguaggio della contemporaneità. Un’altra questione, questa, del “dialogo” e delle sue modalità, con le quali il nuovo si relaziona con l’antico.

 

Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli architetti di Varese o all’Ordine degli ingegneri di Milano saranno riconosciuti crediti formativi.

 

Il programma di celebrazioni per i 170 anni di attività di Gasparoli s.r.l. prosegue con la mostra Restauri a Milano. Dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca. 170 anni di storia della famiglia Gasparoli dalle foto di Marco Introini, ospitata dal 15 ottobre al 30 novembre, alla Galleria San Fedele di Milano.

L’esposizione, attraverso gli scatti di uno tra i maggiori esponenti della fotografia di architettura, documenterà alcuni degli interventi di Gasparoli realizzati a Milano su edifici di culto (Duomo, Basilica di San Lorenzo Maggiore, Basilica di Sant’Ambrogio, Basilica di Santa Maria della Scala in San Fedele) e pubblici (Arco della Pace, Palazzo dei Giureconsulti, Ospedale Maggiore “Cà Granda”, Arco di Porta Ticinese, Teatro Filodrammatici, Caselli Daziari di Porta Venezia e di Porta Garibaldi) dimore private (Casa Manzoni, Palazzo Bagatti Valsecchi, Palazzo Litta, Cà Brutta, Palazzo Meroni), monumenti.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi