Straordinario successo per la mostra di primavera allestita presso la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia: più di novemila visitatori in tre settimane hanno percorso le sale dell’esposizione Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot, in corso fino al 15 giugno. Solo domenica 6 aprile, in occasione della #domenicaalMuseo, iniziativa del Ministero della Cultura, hanno scelto di visitare la GNU 1610 persone, grazie all’ingresso gratuito.
Prossimi appuntamenti alla Gnu
Queste le prossime attività previste nell’ambito della mostra per coinvolgere il pubblico di tutte le età, dai bambini ai più grandi.
Sabato 12 e domenica 13 aprile
Marrone. Foreste di cartone
Attività per famiglie in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alle politiche sociali.
L’appuntamento prevede una visita partecipata alla mostra Fratello Sole, Sorella Luna e alle opere che si distinguono per la presenza di terra, rocce, alberi e successivamente un laboratorio di assemblaggio e collage. Si parte da questi elementi pittorici per indagare il colore marrone associato alla natura e in particolare modo alla terra e agli alberi e rifletteremo insieme sulle simbologie e sensazioni che questo colore richiama. Questo sarà lo spunto per creare tridimensionali paesaggi assemblando fogli di cartone alveolato e manipolando fogli di carta paglia o da pacchi per dare vita a paesaggi e foreste. Ogni famiglia verrà dotata di una base di cartone alveolato e avrà a disposizione vari ritagli dello stesso materiale che potranno essere incollati uno sopra l’altro per ricreare una sorta di paesaggio visto dall’alto, oppure incastrati l’uno all’altro tramite dei piccoli tagli sui bordi in maniera tale da creare personali fondali di rocce. I fogli di carta da pacchi, più leggeri, potranno invece essere attorcigliati su se stessi per dare vita a lunghi fusti simili ai tronchi degli alberi.
Turni delle attività: sabato 12 aprile 15.30 e 17.30; domenica 13 aprile ore 11.00; 16.00 e 17.30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA all’indirizzo email edu.museiumbria@cultura.gov.it.
Laboratorio gratuito, ingresso in Galleria secondo le tariffe ordinarie.
Martedì 15 aprile, ore 17.30
Foresta, cultura, società. Per la gestione forestale sostenibile
Al fine di offrire uno sguardo contemporaneo sul rapporto tra l’Uomo e la Natura, il prof. David Grohmann e l’Ing. Andrea Margaritelli curano un ciclo di incontri presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove si incrociano ricercatori e professionisti che analizzano i problemi e le emergenze che riguardano l’ambiente.
Martedì 15 aprile si svolge il primo incontro del ciclo realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato all’Ambiente, con il contributo di Pucciufficio e Urbani Tartufi.
Introdotti da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, Marco Marchetti (Professore ordinario di Ecologia, Selvicoltura e Pianificazione forestale dell’Università Sapienza di Roma) e Andrea Margaritelli (Presidente Istituto Nazionale di Architettura) dialogano sulle strategie e sui metodi per una gestione forestale sostenibile, toccando temi che interessano anche la cultura e la società che servono a comprendere il rapporto tra persone, alberi e boschi nell’era post-industriale e del cambiamento globale. L’incontro prende spunto dal volume Foreste e società. Piccolo dizionario di gestione forestale sostenibile, a cura di Marco Marchetti: un glossario ragionato che propone un viaggio attraverso 110 parole chiave che stimolano la riflessione e creano i presupposti per una visione ampia sul rapporto tra umanità ed ecosistemi forestali.
Modera Antonio Brunori (Segretario generale PEFC Italia).
L’ingresso è libero e senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
L’evento si svolgerà nella Sala Conferenze al terzo piano di Palazzo dei Priori.
La mostra
Appassionati di tutte le età hanno ammirato le oltre ottanta opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, quali Pisanello, Michelino da Besozzo, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Domenichino, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot.
La mostra gode del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, che l’ha inserita nel calendario ufficiale del Giubileo 2025, del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, e ha ottenuto il sostegno del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi e il contributo della Fondazione Perugia. Curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, da Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, storiche dell’arte responsabili delle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria, la mostra vuole dare conto in maniera approfondita e suggestiva delle diverse sfumature con le quali il Creato è stato osservato dalla sensibilità umana e reinterpretato nella visione artistica.
La mostra si avvale della collaborazione di RAI Umbria e prevede una serie di iniziative collaterali rese possibili dalle sponsorizzazioni di Connesi, Urbani Tartufi e Pucciufficio.