Estate Reale 2025 – UNA SERA AL MUSEO

Info e download

Informazioni

Informazioni utili
Luogo: Musei Reali di Torino
Biglietti: 5 o 10 euro a seconda dell’evento – salvo diverse indicazioni
Orario serale: 19:45 – 23:30 (ultimo ingresso ore 22:45)
Contatti: mr-to.eventi@cultura.gov.it
Programma e info: https://museireali.beniculturali.it/events/estate-reale-2025-una-sera-al-museo/
Biglietti online: https://www.ticketone.it/eventseries/musei-reali-estate-reale-3886153/

 

Social:
FB museirealitorino
IG museirealitorino
X MuseiRealiTo
YouTube Musei Reali Torino

Ufficio stampa

Ufficio stampa Musei Reali di Torino
CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | M. +39.333.9125684 | E. clara.cervia@clp1968.it
T +39 02 36755700 | www.clp1968.it

12.05.2025 31.10.2025

Torino, Musei Reali

Arte e Storia nel cuore della città

Dal 12 maggio al 31 ottobre 2025, ai Musei Reali di Torino torna Estate Reale, la rassegna culturale che trasforma il patrimonio storico artistico in un palcoscenico d’eccezione. Musica, teatro, poesia e arti performative si intrecciano in oltre venti appuntamenti serali e diurni, ospitati in alcuni dei luoghi più affascinanti del complesso museale: dal Teatro Romano ai Giardini Reali, passando per la Corte dOnore e il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.

Natura, stagioni e musica sono i temi chiave dell’edizione 2025, che esplora il dialogo tra le arti e il tempo, tra passato e presente e che festeggia la riapertura al pubblico del Giardino di Levante, celebrata venerdì 11 aprile scorso.

 

“Anche quest’anno sono lieto di inaugurare la rassegna estiva dei Musei Reali, a coronamento dei grandi lavori di recupero e restauro del Giardino di Levante; una stagione nutrita da prestigiose collaborazioni artistiche che confermano il perfetto abbinamento tra la qualità dell’offerta culturale e le diverse anime del museo” – afferma Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e Direttore delegato dei Musei Reali di Torino.

 

 

L’obiettivo di Estate Reale è quello di avvicinare un pubblico sempre più ampio al patrimonio storico e culturale dei Musei Reali, associando alla visita museale spettacoli e attività sempre nuove e differenti” – aggiunge Elisa Panero, responsabile dell’Area Mediazione e Chief Curator del Museo di Antichità.

Durante ogni appuntamento serale, una sezione sempre diversa dei Musei Reali sarà aperta straordinariamente al pubblico dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso alle ore 22.45), con biglietti speciali a 5 o 10 euro a seconda delle serate, articolate in tre filoni tematici per un’unica e affascinante narrazione culturale che attraversa i secoli.

 

 

Torino Crocevia di Sonorità

Giunta alla quinta edizione, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, questa rassegna musicale esplora il tema delle quattro stagioni, intrecciando jazz, classica, musica da camera e sonorità contemporanee, ogni venerdì dal 27 giugno al 29 agosto.

 

Notti Reali

Otto serate pensate per animare alcune Giornate Internazionali con musica diffusa, laboratori, performance e contaminazioni tra generi artistici. Tra i momenti più attesi: la Festa della Musica, la Notte di San Lorenzo, la Vendemmia Reale e la Giornata del Barocco.

 

Echi di Antichità

Rassegna nata nel 2024 in occasione del Tricentenario del Museo di Antichità, torna con una nuova edizione di spettacoli serali e incontri che rievocano miti, storie e tradizioni del mondo antico.

 

Il progetto “Estate Reale”

“Estate Reale 2025 – Una sera al museo” è un progetto ideato e realizzato interamente dai Musei Reali, prodotto con il contributo del Ministero della Cultura, Dipartimento per le attività culturali – Direzione generale Spettacolo e con il patrocinio della Città di Torino.

La progettazione culturale e la stesura del programma artistico sono a cura dell’Area Mediazione dei Musei Reali di Torino, sotto la direzione di Elisa Panero, con il prezioso contributo della Event Manager Eleonora Cappelluti. Il coordinamento dell’accoglienza è affidato a Gaetano Di Marino, mentre il coordinamento dei Servizi Educativi è curato da Giorgia Corso, in collaborazione con Francesca Ferro e Patrizia Petitti.
La comunicazione è gestita dall’Area Comunicazione e Promozione, diretta da Barbara Tuzzolino, e la gestione dei social media è seguita da Francesca Ferro.
La direzione tecnica è curata dall’Area Architettura, strutture e sicurezza dei Musei Reali, con Stefania Dassi e Sergio Petracci responsabili della gestione tecnica degli eventi.

 

Programma

 

12-15 maggio – Echi di Antichità [Evento diurno]

Titolo: Festival del Teatro Studentesco
Contenuto: La nuova edizione del “Festival del Teatro Studentesco” vedrà il coinvolgimento di oltre 20 scuole e più di 500 studenti tra i 14 e i 18 anni. Durante l’orario di apertura, il Teatro Romano ospiterà performance di teatro, musica e danza.
In collaborazione con: Liceo Classico Vittorio Alfieri e Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa
Accesso per il pubblico: Biglietto museale ordinario
Orario di visita: durante l’apertura ordinaria dei Musei Reali

 

18 maggio – Echi di Antichità [Evento diurno]

Titolo: Giornata Internazionale dei Musei
Contenuto: Presentazione del volume “L’apicoltura nel Mediterraneo Antico” del divulgatore storico Giorgio Franchetti, un viaggio nel tempo per scoprire il rapporto tra civiltà antiche e apicoltura, dalle tecniche ai miti legati al miele.
Accesso per il pubblico: Biglietto museale ordinario
Orario di visita: durante l’apertura ordinaria dei Musei Reali

 

13 giugno – Echi di Antichità [Evento diurno]

Titolo: Giornate Europee dellArcheologia: Il Sogno di Orfeo
Contenuto: Concerto nel Teatro Romano dalle 17 alle 18, durante l’orario di apertura museale. Recital per arpa celtica e arpa moderna ispirato alla figura mitica di Orfeo.

In collaborazione con: Associazione Culturale Musicale Alchimea.
Accesso per il pubblico: Biglietto museale ordinario
Orario di visita: durante l’apertura ordinaria dei Musei Reali

 

14-15 giugno – Echi di Antichità [Evento serale]

Titolo: Giornate Europee dellArcheologia: Gilgamesh
Contenuto: Spettacolo teatrale “Gilgamesh – Frammenti di un’Epopea” con Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno, in scena al Teatro Romano.

In collaborazione con: Università degli Studi di Milano e Gruppo Artistico “La Casa dei Santi”
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

21 giugno – Notti Reali [Evento serale]

TitoloFesta della Musica – Puccini Dance Circus Opera
Contenuto: Un racconto danzato delle figure femminili nell’opera pucciniana, con musica elettronica e immagini oniriche.

In collaborazione con: Compagnia blucinQue

Con il sostegno di: Antica Distilleria Quaglia
Accesso per il pubblico
: Biglietto museale a 10 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

27 giugno – 29 agosto (tutti i venerdì tranne il 15 agosto) – Torino Crocevia di Sonorità [Evento serale]

Titolo: Torino Crocevia di Sonorità
Contenuto: Rassegna musicale settimanale sul tema delle quattro stagioni: jazz, musica da camera, percussioni e fiati in chiave contemporanea.
In collaborazione con: Conservatorio G. Verdi di Torino
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

17 luglio – Notti Reali [Evento serale]

Titolo: Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali
Contenuto: Rievocazione storica di danze e costumi ottocenteschi nei Giardini Reali.
In collaborazione con: Società di Danza Torinese
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 10 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

9 agosto – Notti Reali [Evento serale]

Titolo: Notte di San Lorenzo
Contenuto: Visita speciale in notturna con musica e installazioni artistiche.
In collaborazione con: Club Silencio
Per informazioni: www.clubsilencio.it

  

4-5 settembre – Notti Reali [Evento serale]

Titolo: Teatro nelle corti
Contenuto: Festival di teatro internazionale tra Palazzo Reale e i suoi giardini, Piazzetta Reale e Teatro Romano.
In collaborazione con: Teatro Europeo
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 10 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

6 settembre – Notti Reali [Evento serale]

Titolo: Il Giardino dei Poeti
Contenuto: Serata poetica nei Giardini Reali, con letture interpretate da 20 performer guidati dall’attrice Stefania Rosso. Visita straordinaria alla Biblioteca Reale.
In collaborazione con: Associazione Culturale Liberi Pensatori – Paul Valery
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

13 settembre – Notti Reali [Evento serale]

Titolo: Vendemmia Reale
Contenuto: Degustazioni e racconti con oltre 40 cantine italiane per promuovere la cultura del vino e la sostenibilità ambientale.
In collaborazione con: Club Silencio
Per informazioni: www.clubsilencio.it

 

20 settembre – Echi di Antichità [Evento serale]

Titolo: Giornate europee del patrimonio e anticipazione Giornata del Sordo
Contenuto: Visite guidate al Museo di Antichità tradotte in LIS; apertura straordinaria del percorso del Teatro Romano e delle Basiliche Paleocristiane.
In collaborazione con: LISten APS
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

14 ottobre – Notti Reali [Evento serale]

Titolo: Giornata Nazionale del Barocco Italiano
Contenuto: Concerto del “Turin Baroque Music Festival” nella cornice di Palazzo Reale.
In collaborazione con: Accademia del Santo Spirito
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

 

31 ottobre – Echi di Antichità [Evento serale]

Titolo: Samonios: La vera storia di Halloween
Contenuto: Rievocazione della festività celtica di Samonios, tra riti, narrazioni e simbolismi legati alla fine dell’anno antico.
In collaborazione con: Okelum e Terra Taurina
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario di ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi