Dalla mostra su Antonio Ligabue, un racconto Instagram collettivo per dare voce alla natura

Info e download

Informazioni

LIGABUE E VITALONI. Dare voce alla natura
Parma, Palazzo Tarasconi (strada Farini 37)
Fino al 30 maggio 2021
Chiusa fino al 3 dicembre 2020

Informazioni:
tel. 331 2149630; ligabuemostraparma@gmail.com

Sito internet:
www.fondazionearchivioligabue.it

Canali social:
FB @csAntonioLigabue
IG @fondazioneantonioligabueparma

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia
T. 02.36755700
E. clara.cervia@clp1968.it

dal 16 novembre 2020

Parma, Palazzo Tarasconi

La natura, la tua voce.

 

CONDIVIDI LE TUE FOTO USANDO L’HASHTAG

#DiamoVoceAllaNatura,

TAGGA LA @FondazioneAntonioLigabueParma

ED ESPRIMI IL TUO PERSONALE CONCETTO DI NATURA

 

Attraverso queste immagini si costruirà su Instagram un percorso parallelo a quello dell’esposizione di Ligabue e Vitaloni, le cui opere traggono ispirazione e indagano il mondo naturale ed animale.

 

In ottemperanza alle disposizioni ministeriali, la mostra, allestita fino al 30 maggio 2021 a Palazzo Tarasconi a Parma, rimarrà chiusa fino al 3 dicembre.

 

Antonio Ligabue, Leopardo, olio su faesite, 1955, cm 64x79,7

Le sale di Palazzo Tarasconi a Parma sono vuote; le luci sui capolavori di Antonio Ligabue sono spente.

La mostra che presenta 83 dipinti e 4 sculture di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano e che si completa con la sezione di 15 opere plastiche di Michele Vitaloni, in corso fino al 30 maggio 2021, rimarrà chiusa fino al prossimo 3 dicembre, in ottemperanza alle disposizioni ministeriali in materia di contenimento della pandemia.

 

In questo breve momento di letargo forzato, la natura continuerà tuttavia a far sentire la propria voce.

La Fondazione Archivio Antonio Ligabue, attraverso il suo canale Instagram, chiede a tutti quanti abbiano una particolare empatia verso il mondo animale e naturale di postare una fotografia utilizzando l’hashtag #DiamoVoceAllaNatura, taggando la @FondazioneAntonioLigabueParma, per documentare la loro personale visione della natura, sia quella selvaggia dei boschi o dei grandi spazi sia quella metropolitana, vissuta in prima persona o attraverso i propri animali domestici.

Quello che ne risulterà sarà un caleidoscopio di sensazioni e di emozioni, che andranno a creare un grande archivio e, allo stesso tempo, a segnare un sentiero parallelo a quello tracciato dalla mostra di Palazzo Tarasconi.

Ogni settimana, i migliori scatti saranno condivisi nelle storie.

 

La rassegna è ideata e realizzata da Augusto Agosta Tota, Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi, organizzata dal Centro Studi e Archivio Antonio Ligabue di Parma, promossa dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma, inserita nel calendario d’iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi