Al Museo di Santa Giulia a Brescia, dal 2 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, in concomitanza con la seconda edizione del Festival internazionale dell’Educazione, si tiene la mostra dal titolo Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti!, che presenta, per la prima volta al grande pubblico, una parte del ricchissimo patrimonio illustrativo dell’archivio storico dei bozzetti di Editrice La Scuola, realtà bresciana che opera dal 1904 nel settore educativo in Italia, producendo testi scolastici e strumenti didattici che hanno accompagnato generazioni di insegnanti, studentesse e studenti di ogni ordine e grado scolastico.
L’esposizione, promossa da Fondazione Brescia Musei e da Editrice La Scuola e curata da Michela Valotti con la collaborazione di Anna Piergentili, offre, attraverso un’accurata scelta di oltre 70 tavole, uno spaccato dell’immaginario iconografico proposto alle giovani generazioni che si formarono in Italia tra gli anni del dopoguerra e del boom economico e la più stretta contemporaneità.
La rassegna, divisa in 4 sezioni tematiche, consente di apprezzare opere di autori quali Benito Jacovitti, Bruno Munari, Ugo Fontana, Francesco Carlo Salodini, Marina Battigelli, Gianmaria Ciferri, Gianbattista Bertelli, Piero Cozzaglio, Nevio Zeccara, Gianni De Luca e Pio Pullini.
Per completezza, varietà e impulso formativo la mostra propone al pubblico uno straordinario viaggio nella creatività italiana: una carta d’identità del talento illustrativo della tradizione italiana che insieme alla belga e alla argentina ha fatto la storia della nona arte.
Il ricco catalogo a corredo della mostra sarà edito dall’Editrice La Scuola.