Un numero considerevole di attrici segna il carattere segreto del regista legando generazioni diverse, Strehler interpreta le donne è una dedica speciale alla sua generosità testimoniata dalle sue interpreti, amate e rispettate per i propri talenti. Evidente è la peculiarità della figura femminile nel suo teatro trasmessa storicamente e artisticamente.
Ogni interprete, con moduli espressivi diversi, fissa visivamente l’avventura umana di Strehler e cattura attimi di bellezza da condividere con lettori e spettatori. Foto di scena e di prova scoprono pagine importanti di storia civile e teatrale italiana al femminile, accompagnate da aneddoti curiosi, memorabili ricordi e appunti di regia. Il tutto corredato dalle voci di alcune delle sue interpreti più apprezzate, da Giulia Lazzarini ad Andrea Jonasson, da Milva a Mariangela Melato, da Ivana Monti a Ottavia Piccolo, da Valentina Cortese a Monica Guerritore, da Laura Marinoni a Maddalena Crippa e molte altre.
Stella Casiraghi. Note biografiche
Stella Casiraghi, autrice, collabora con diverse case editrici. Ha pubblicato una ventina di saggi di storia della cultura e biografie di artisti.
Ha tradotto testi teatrali per l’Editore Ricordi e collaborato con le riviste Città, Wuz/Storie di Editori e La Fabbrica del Libro. Fra i volumi pubblicati: Lettere sul Teatro, Archinto, Milano, 2000; Due volte sola. Sceneggiature per cinema e televisione di Giorgio Strehler, Aragno, Torino, 2001; Memorie goldoniane, Copione teatrale di Giorgio Strehler, Le Lettere, Firenze, 2005; Nessuno è incolpevole, Melampo, Milano, 2007; Inviato speciale: Roberto de Monticelli, cronache dalla Milano in bianco e nero, Melampo, Milano, 2008; Non chiamatemi Maestro, Skira, Milano, 2009; La memoria perduta di Milano, Skira, Milano, 2010; Il metodo Strehler. Diari di prova della Tempesta, Skira, Milano, 2012; Fiorenzo Carpi Ma mi, Musica, Teatro, Cinema, Televisione, Skira, Milano, 2014; Oltre il Sipario. Misteri e mestieri del teatro spiegati ai bambini, Skira, Milano 2018; La Spinatelli. La realtà dell’illusione, Scalpendi editore, 2021; Contro le barbarie, scritti civili e politici di Strehler, Edizioni Zolfo, 2022.