Mercoledì 25 giugno 2025, alle ore 18.30, l’Archivio Vincenzo Agnetti, in via Machiavelli 30, a Milano ospiterà la presentazione del libro a2 Vincenzo Agnetti. Lavorare insieme è atto politico (Forma Edizioni).
Il volume, curato da Bruno Corà in collaborazione con l’Archivio Vincenzo Agnetti ripercorre, attraverso opere e documenti, le amicizie e le collaborazioni che Vincenzo Agnetti ha intrattenuto tra la fine degli anni ‘50 e gli inizi degli ’80, offrendo un primo panorama significativo dell’ambiente intellettuale in cui ha operato.
Un intreccio fatto di scambi intellettuali, ma anche emotivi, con artisti, critici, fotografi, galleristi, editori che hanno costituito il contesto dove si è sviluppata la sua ricerca.
Vincenzo Agnetti era paradossalmente un outsider che amava lavorare insieme con altre persone cui si considerava vicino per affinità elettive. Ma ‘lavorare insieme’ rappresentava per lui anche un atto politico, una sorta di manifesto del proprio agire artistico, la convinzione che l’arte nasce ed esiste in quanto relazione, “in quanto necessità di vivere insieme – come scrive Bruno Corà – la creazione e la conoscenza considerate atti civili, cioè di abitanti della civis e dunque da polítēs, cittadino, derivato da polis, città”.
Il libro ha come obiettivo quello di far luce su questo aspetto ‘relazionale’ e quindi ‘politico’ attraverso alcuni approfondimenti sulle collaborazioni che Agnetti ha stabilito in maniera anche molto diversificata, grazie a conversazioni, scritti, opere a quattro mani, con amici quali Manzoni, Castellani, Colombo, Scheggi, Parmiggiani, Boetti, Arakawa e altri.
Durante la serata sarà inoltre offerta la possibilità di scoprire, in digitale tramite visori VR, le opere Il Tempio. La nascita dell’Eidos, firmata a quattro mani da Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi, e Il Labirinto di Piero Manzoni, entrambe mai realizzate.
Le esperienze, presentate il 12 giugno scorso al Museo del Novecento di Milano, sono parte di Today Is Not Today, la piattaforma artistica Vr che promuove un uso culturale ed educativo delle nuove tecnologie applicate ai linguaggi dell’arte.
Today is not Today è prodotta da Scena Urbana, studio creativo di Anna Berna content coordinator, Dario Pasotti e Elena Lazzarini, 3d vr contents creators, con la direzione scientifica di Marco Senaldi, filosofo e teorico dei media e il project management di Valerio Borgonuovo, formatore all’innovazione, con il contributo del Programma FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia, attraverso la sovvenzione Innovacultura, Fondazione Cariplo, Unioncamere Lombardia.
Saranno Elena Lazzarini e Dario Pasotti di Scena Urbana a introdurre l’esperienza e ad aiutare il pubblico nell’utilizzo dei visori.
Dal 30 giugno, le opere saranno fruibili su www.todayisnottoday.com.