Alma Zevi. NOT VITAL. Sculpture 1964–2021

Info e download

Informazioni

Alma Zevi
Not Vital. Sculpture 1964–2021

SKIRA editore
edizione inglese
30 × 35 cm, 468 pagine
400 colori e b/n, cartonato
€ 60,00

 

Ufficio stampa

CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco
T. +39 02 36755700  M. +39 349 6107625
anna.defrancesco@clp1968.it
www.clp1968.it
www.skira.net

Skira editore

La prima monografia interamente dedicata all’opera scultorea di Not Vital, uno dei più importanti scultori internazionali

Il volume sarà presentato venerdì 15 settembre 2023, alle ore 18.00, al Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia.
Saranno presenti Not Vital e Alma Zevi.

carriera di Not Vital (Sent, Svizzera, 1948) si sviluppa in oltre cinquant’anni di attività e l’artista è considerato una delle voci principali
e più radicali nel panorama della scultura contemporanea.
Questa monografia offre una selezione estremamente ampia della sua produzione e fornisce un quadro illuminante di una carriera straordinaria, costituendo un imprescindibile punto di riferimento per chi vuole conoscere l’artista e le sue pratiche scultoree e architettoniche davvero uniche.
Il volume è introdotto da un’analisi tematica dell’opera scultorea di Not Vital, suddivisa in cinque sezioni (La trasformazione; I sogni, le
esperienze e l’identità; L’umorismo; La natura, gli animali e il folclore; La materialità e la scultoreità); questi temi vengono successivamente
affrontati e ampliati per creare una sorta di narrazione.
Il libro è scandito in dieci capitoli intitolati e definiti dai diversi luoghi in cui Not Vital ha vissuto e lavorato dalla sua nascita, nel 1948, fino
alla fine del 2021.
Segue il corpus principale dell’opera, costituito dal catalogo cronologico e descrittivo di 455 sculture, “SCARCH” e relative opere su carta;
questa sezione centrale è accompagnata da un’ampia selezione di disegni e scritti originali di Not Vital, oltre a fotografie d’archivio e disegni
tecnici delle opere architettoniche, materiali in gran parte inediti.
La sezione finale comprende una breve biografia dell’artista, l’elenco delle esposizioni, la bibliografia e l’indice.
Il termine “SCARCH” è stato coniato dall’artista per descrivere la sua combinazione unica di scultura e architettura, un’intersezione che lo
ha sempre interessato e che negli ultimi decenni è diventato un aspetto centrale della sua pratica.

Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi