In occasione della personale di Lee Jeffries (Bolton, UK, 1971), il fotografo diventato la voce dei poveri e degli emarginati, in corso fino al 16 aprile 2023 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, si terranno due incontri con l’artista inglese. Il primo, domenica 26 marzo, dalle 16.00 alle 18.00 (ultimo accesso, ore 17.30), Lee Jeffries incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo libro che presenta gli scatti che documentano le vite degli homeless, passando dai vicoli di Los Angeles fino alle zone più nascoste e pericolose delle città della Francia e dell’Italia, e nelle quali emergono, grazie al suo sguardo e alla sua arte spirituale, le persone senza fissa dimora dal buio in cui sono reclusi e cerca di ridare luce e dignità a ogni essere umano. Per partecipare è necessario acquistare il biglietto d’ingresso al museo. Lunedì 27 marzo, il Museo Diocesano sarà eccezionalmente aperto dalle 18.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30), con la possibilità di visitare la collezione permanente e le esposizioni temporanee. Alle 19.00, si terrà il […]
Dal 23 al 26 marzo 2023, torna MIA Fair – Milano Image Art Fair, la più consolidata e riconosciuta fiera italiana interamente dedicata all’immagine fotografica, ideata da Fabio Castelli, giunta alla sua XII edizione. Per il quarto anno consecutivo è SUPERSTUDIO MAXI a Milano (via Moncucco 35) ad accogliere gli stand degli espositori italiani e stranieri e delle varie iniziative che la fiera propone. Per la prima volta, MIA Fair opera, sotto il profilo organizzativo, con Fiere di Parma, dopo il suo ingresso nel gruppo e saprà ancor di più attrarre l’interesse e la curiosità dei collezionisti e dei buyer internazionali, come anche coinvolgere gallerie e partner in nuovi ambiti, offrendo mostre ed eventi esclusivi rafforzando il rapporto con la città di Milano e con la comunità internazionale di artisti, curatori, galleristi, stampa e visitatori. Come da tradizione, l’immagine coordinata della fiera è affidata a un artista particolarmente significativo del panorama internazionale: quest’anno sarà Davide Bramante (Siracusa, 1970), una delle figure più interessanti della fotografia italiana a livello internazionale, rappresentato da Fabbrica Eos Milano. L’opera […]
“MISS BUTTERFLY” DI SHADI GHADIRIAN VINCE IL “PREMIO BNL BNP PARIBAS” AL MIA – MILAN IMAGE ART FAIR 2023
23.03.2023 26.03.2023
Milano, SUPERSTUDIO MAXI
Il Premio BNL BNP Paribas della XII Edizione della fiera internazionale di fotografia Mia Art Fair 2023 è stato assegnato oggi, da una giuria di esperti all’opera Miss Butterfly di Shadi Ghadirian, presentata dalla Galleria Podbielski Contemporary di Milano. Si tratta di un riconoscimento concreto attribuito al migliore tra i 15 artisti che hanno presentato i propri lavori tramite le gallerie d’arte. “L’artista è riuscita a creare un’immagine emozionale, che con forza poetica parla a tutti noi e di tutti noi. C’è una ragnatela tra noi e la luce, la libertà al di là delle sbarre. C’è la volontà del volo e la speranza di superare la ragnatela”, recita la motivazione della Giuria, composta tra gli altri da un rappresentante di BNL BNP Paribas, Fabio Castelli, Francesca Malgara e Nicola Zanella. “La fotografia è di una donna, che vive in Iran, ma la grandezza di questa fotografia sta proprio nel fatto che da una biografia molto personale scaturisce un’immagine che riesce ad essere universale”. La fotografia si inserisce perfettamente nella collezione BNL: unisce ad una […]
IL PREMIO IRINOX SAVE THE FOOD A MARIA GIOVANNA GIUGLIANO
23.03.2023 26.03.2023
Milano, SUPERSTUDIO MAXI
SI è conclusa con la cerimonia di premiazione a Milano, ospitata all’interno di MIA Fair la più consolidata e riconosciuta fiera italiana interamente dedicata all’immagine fotografica, la seconda edizione del Premio Irinox – Save The Food e la giuria, composta da Katia Da Ros, (imprenditrice e Vicepresidente di Irinox S.p.A.), Claudio Composti (co-fondatore e art director di mc2gallery e curatore indipendente) Edda Fahrenhorst (direttrice artistica di Yeast Photo Festival e di »horizontezingst« Environmental Photo Festival, Germania) ha decretato all’unanimità la vittoria di Maria Giovanna Giuliano con lo scatto dal titolo Ordinary Pleasures. “Ordinary Pleasures – afferma Maria Giovanna Giuliano – mira a valorizzare il legame viscerale tra l’uomo e il cibo. Fatto di complessi schemi di molecole, il cibo è composto dagli stessi elementi che costituiscono la nostra vita. Trasformandosi all’interno del nostro corpo in energia, l’esperienza di mangiare, portare il cibo in bocca, assaggiarlo, masticarlo e ingerirlo, può suscitare emozioni e scatenare ormoni. Il cibo è indissolubilmente legato e indubbiamente lega gli esseri umani al Pianeta. Nonostante l’automaticità del nostro approccio al cibo e […]
Dal 16 al 26 marzo 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita La Prova, un progetto Amadio/Fornasari, produzione Teatro Filodrammatici di Milano. Lo spettacolo, scritto e diretto da Bruno Fornasari, è una commedia amara scritta sull’onda del movimento #metoo. Fede (Emanuele Arrigazzi) dirige con l’amico Edo (Tommaso Amadio) un’agenzia di comunicazione e Tina (Marta Belloni) è la creativa chiamata per fare la differenza nell’ideare uno spot contro la discriminazione femminile. Ma Tina non vuole accettare perché Fede nel presentarle il progetto ha avuto un comportamento sgradevole: le ha accarezzato la spalla nuda, non l’altra coperta dalla manica del vestito, e la cosa le ha dato una sensazione inquietante. Quella carezza prova che Fede potrebbe essere un predatore? Edo e Lucy (Orsetta Borghero), attuale compagna di Fede, non sanno da che parte schierarsi. Dopo lo scandalo di abusi sessuali amplificato a livello mondiale dal movimento #metoo, Bruno Fornasari, con la consueta ironia implacabile e una buona dose di crudeltà, tocca uno dei nervi più scoperti della società attuale ponendo domande scomode che chiedono […]
LUISELLA TRAVERSI GUERRA. Oltre il giardino segreto
04.03.2023 26.03.2023
Bergamo, ex chiesa della Maddalena
Dal 4 al 26 marzo 2023, la ex chiesa della Maddalena a Bergamo (via Sant’Alessandro 39d), ospita la personale di Luisella Traversi Guerra. Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica, quando la ricerca si è concentrata sui soggetti floreali, per sfociare in astrazione negli anni a seguire. Dopo aver portato la sua arte in varie nazioni del mondo, dagli Stati Uniti alla Germania, dal Giappone alla Francia, dalla Cina all’Olanda e oltre, Luisella Traversi Guerra espone per la prima volta nella città in cui vive e lavora da 30 anni. Oltre il giardino segreto, realizzata in collaborazione con l’associazione The Blank, si ispira liberamente a The Secret Garden, romanzo scritto nel 1910 che narra la storia di un meraviglioso giardino segreto, reso inaccessibile, in cui venivano coltivate delle rose. L’autrice, Frances Hodgson Burnett, era appassionata di giardinaggio e considerava questa attività pedagogica e terapeutica, sia sotto il profilo mentale sia […]
Il Concerto a due figure di Antiveduto Gramatica (1569-1626), recentemente acquistato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, entra a far parte delle raccolte dei Musei Reali. La tela, accostata al Suonatore di tiorba, ricompone l’impianto figurativo del dipinto La Musica, registrato nel 1627 nell’inventario della raccolta romana del cardinale Francesco Maria Del Monte, grande collezionista di Caravaggio e di Gramatica. Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023, i due capolavori riuniti sono eccezionalmente esposti al primo piano della Galleria Sabauda, in una delle sale dedicate ai maestri caravaggeschi e recentemente riordinate. La Musica, la cui composizione era nota grazie a copie successive, viene divisa in epoca imprecisata, verosimilmente tra Seicento e Settecento, e i due frammenti prendono strade diverse, ma gran parte della loro storia è ancora da ricostruire. Il Suonatore di tiorba entra nell’Ottocento nella collezione torinese dei marchesi Tancredi e Giulia Falletti di Barolo ed è poi donato dalla famiglia alla Galleria Sabauda nel 1864, insieme a un nucleo importante di altre opere. Del Concerto a due figure, forse transitato nella […]
Personalità eclettica del mondo dello spettacolo e della cultura, Fabio Volo è conosciuto come conduttore radiofonico e televisivo, attore e scrittore. Dal 22 febbraio al 4 marzo 2023, si potrà apprezzarlo in una nuova veste inedita, quella di fotografo. Alla Fabbrica Eos Gallery di Milano (viale Pasubio, ang. via Bonnet), infatti, s’inaugura la sua prima personale, ideata da Elisabetta Oropallo, che presenta una ventina di fotografie, raccolte durante i suoi viaggi intorno al mondo. “Sono immagini senza un senso – afferma lo stesso Fabio Volo – ma forse proprio per questo hanno un che di spontaneo, sono frazioni di un secondo anonimo”. I suoi scatti catturano frammenti di vita che passano davanti ai suoi occhi e che l’obiettivo fissa in un momento che diventa eterno. C’è molta natura nelle sue fotografie, dagli sconfinati cieli che incombono sulle terre dai colori brillanti ai paesaggi di ghiaccio, alle impressionanti vedute del Grand Canyon, ma anche molti scorci metropolitani, dagli skyline di Milano e New York alle piccole realtà dell’Islanda. Tutti i proventi della vendita delle fotografie (stampate in fine […]
Dal 21 al 26 febbraio 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita Ritratto di Dora M., una produzione Teatro Filodrammatici di Milano / Fondazione Teatro Due di Parma. La pièce ruota attorno alla figura di Dora Maar, musa di Picasso, che ha attraversato tutto il ‘900 (era nata a Parigi nel 1907 e a Parigi morirà 90 anni dopo nel 1997) e che, nella prima metà della sua vita, è stata sempre vicina al cuore della Parigi artistica e culturale dell’epoca, in quel momento magico e irripetibile in cui la città era il centro del mondo. La sua carriera fotografica fu breve, ma intensa: si colloca fra il 1931 e il 1937, anno in cui, spinta da Picasso, abbandonò la fotografia per la pittura, dopo aver testimoniato con una serie di storici scatti la creazione di Guernica. Questo passaggio dalla fotografia, un’arte che Dora padroneggiava con maestria, alla pittura, in cui non arriverà mai a superare una faticosa mediocrità, è uno dei momenti che delineano un percorso esistenziale segnato da brusche cesure e dolorosi cambi […]
Dal 7 al 12 febbraio 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita, in prima milanese, Closer, una produzione Teatro Biondo Palermo / Associazione Casa del Contemporaneo di Salerno, scritto nel 1997 dal drammaturgo inglese Patrick Marber, girotondo crudele delle relazioni sentimentali in una commedia amara che Davide Cirri e Fabrizio Falco (Premio Ubu 2015 come nuovo attore under 35) riportano in teatro vent’anni dopo il grande successo della versione teatrale e di quella cinematografica del 2004 diretta da Mike Nichols. Closer si aggiudicò infatti il London Critics’ Circle Award e il Laurence Olivier/BBC Award come migliore commedia originale. Andata in scena anche a Broadway, la pièce vinse poi il New York Critics Award. Protagonisti di questa commedia drammatica, che punta i riflettori sulle relazioni sociali, sono Larry, il dermatologo affermato, abitato da perverse pulsioni erotiche (Davide Cirri); Anna, una fotografa di successo, divorziata e intellettuale (Eletta Del Castillo); Dan, un giovane giornalista che sogna di scrivere il romanzo best seller (Fabrizio Falco); Alice, un’americana a Londra, sensuale e misteriosa, che lavora in uno strip club […]
Questo sito utilizza cookie tecnici. Utilizzando il sito ne accetti l'utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.